Volvo CE: la scelta degli operatori

Progettato da Volvo CE sull'onda del successo del material handler EW240E MH, l'EW200E MH è stato realizzato per fornire risultati eccezionali in applicazioni di riciclaggio e smaltimento di rifiuti

Per soddisfare le aspettative e le esigenze del mercato, Volvo CE ha creato una linea completa di prodotti dedicata al settore del riciclaggio e dello smaltimento dei rifiuti, tra questi troviamo anche l'EW200E MH da 22 ton, "fratello minore" dell'EW240E MH. Progettato e prodotto nello stabilimento del Costruttore svedese in Germania questo material handler si configura come una macchina versatile e affidabile in grado di lavorare nei contesti più sfidanti senza sacrificare le prestazioni e il comfort dell'operatore. Scopriamo insieme cosa rende l'EW200E MH "la scelta degli operatori".

Partiamo innanzitutto dal cuore della macchina.

L'EW200E MH monta un motore diesel D6J Volvo Stage V di ultima generazione che eroga 129 kW (173 hp) di potenza. Conforme alla normativa sulle emissioni, il motore è dotato di: sistema di ricircolo dei gas di scarico a raffreddamento esterno (E-EGR), filtro antiparticolato (DPF), sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) con AdBlue®/additivo per emissioni diesel (DEF) e del sistema di ritorno al minimo automatico e arresto automatico che riduce ulteriormente il consumo di carburante e abbassa i livelli di rumorosità in cabina. Inoltre, la modalità ECO entra in azione automaticamente per mantenere alta la produttività e aumentare l'efficienza dei consumi.

La cabina Volvo Care Cab a sollevamento idraulico è in grado di portare l'operatore fino ad un'altezza da terra di 5.740 mm, offrendo una visuale completa del sito di lavoro mentre le due telecamere, una posteriore e una laterale posizionata a destra, fornite di serie, permettono di aumentare i livelli di sicurezza e produttività. La macchina è inoltre disponibile senza piantone dello sterzo, per incrementare ulteriormente la visibilità. L'accesso alla cabina è reso agevole grazie ai gradini posti sugli stabilizzatori. All'interno della cabina troviamo il sistema di climatizzazione Electronic Climate Control System (ECCS) con quattordici bocchette dell'aria, radio con MP3, USB & Bluetooth.

Il sistema Comfort Drive Control consente all'operatore di controllare la macchina utilizzando solo il joystick con cui può, ad esempio, sollevare la cabina e spostare gli stabilizzatori. Quando la cabina è sollevata, i supporti a doppia ammortizzazione riducono le vibrazioni e il rumore in modo da garantire all'operatore sempre i massimi livelli di comfort.
La torretta presenta una sovrastruttura rotante legata ad un motore idraulico a pistoni assiali e ad un moltiplicatore epicicloidale, completo di freno di arresto automatico della rotazione e valvola antishock. La velocità massima di rotazione è di 9 giri/min con una coppia massima di rotazione pari a 50 kNm.

Il telaio del carro è dotato di una struttura ad elevata rigidezza torsionale interamente saldata con 4 piedi stabilizzatori. Il sistema di trazione, come accennato, è costituito da un motore idraulico a pistoni assiali e cilindrata variabile, collegato ad un cambio power shift a due stadi e due assali entrambi con riduttori finali nei mozzi. L'elevata velocità di trasferimento e la potente trazione donano all'EW200E MH un'ottima presa anche su terreni sconnessi in modo da poter operare con facilità sia su strada che fuoristrada.

L'EW200E MH è dotato di un impianto idraulico di tipo Load Sensing con movimenti indipendenti dal carico. Possono essere selezionate diverse modalità di lavoro come la Power Boost per incrementare la forza di scavo o di sollevamento che grazie al braccio e all'avambraccio, appositamente progettati, risulta sempre accurata e precisa. Il braccio presenta infatti tre diverse configurazioni mentre l'avambraccio può essere a "collo d'oca" o dritto, questa varietà di scelta permette di avere una macchina configurata in base alle reali esigenze delle aziende. L'ammortizzatore del cilindro del braccio riduce al minimo le vibrazioni e mantiene in posizione la pinza per migliorare ulteriormente la stabilità. La macchina è equipaggiata con un sistema di limitazione regolabile della ritrazione dell'avambraccio per evitare collisioni tra cabina e pinza mentre la funzione di limitazione dell'altezza garantisce ulteriore sicurezza durante il lavoro in ambienti interni. Lo sbraccio massimo è di 10 metri.

Dalla movimentazione di rifiuti fino alla cernita di rottami, l'EW200E MH può garantire quindi la massima produttività in ogni contesto operativo grazie anche ad un'ampia gamma di pinze, tutte disponibili presso lo stabilimento Volvo. Per una maggiore facilità d'uso, le linee ausiliarie sono installate in fabbrica e il sistema di gestione dell'attrezzatura è in grado di memorizzare le impostazioni per un massimo di 20 diverse attrezzature.
Il material handler EW200E MH offre una soluzione completa a chi cerca potenza, sostenibilità, sicurezza e comfort in ogni ciclo di lavoro.

Le tre possibili configurazioni del braccio
• Braccio dritto da 5,5 m completo di 2 cilindri di sollevamento + 2 cilindri di sollevamento per la movimentazione dell'avambraccio e avambraccio a collo d'oca (piegato) da 4 metri.
• Braccio dritto da 6,25 m completo di 2 cilindri di sollevamento + 2 cilindri per la movimentazione dell'avambraccio e avambraccio a collo d'oca da 4 metri.
• Braccio dritto da 5,5 m completo di 2 cilindri di sollevamento e due cilindri per la movimentazione dell'avambraccio con avambraccio dritto da 3,50 m + cilindro benna.

 


Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

Volvo CE ha presentato in anteprima nazionale, durante Ecomondo, la L120 Electric, prima pala gommata elettrica di medie dimensioni, a...

TECNOLOGIE

Lo scorso novembre, a Rimini, durante Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali...

TECNOLOGIE

È stata consegnata a Brianza Energia Ambiente Spa la prima pala gommata compatta L25 Electric venduta da Volvo CE Italia...