Tecnologia e sostenibilità al centro della presenza Kobelco a Bauma
Con una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità, della sicurezza e dell'innovazione il costruttore giapponese Kobelco ha presentato a Bauma un'impressionante gamma di macchine e tecnologie dall'anima green. "Si tratta di un'edizione da record per noi in cui stiamo riscontrando un'affluenza e un interesse senza precedenti. A Monaco abbiamo scelto di esporre i modelli più rappresentativi delle nostre linee di prodotto", ha dichiarato in fiera Marco Ferroni, Business Director Kobelco Italy, Iberia, Israel, Greece, West Balkans.
Di seguito ripercorriamo le tappe salienti della partecipazione di Kobelco a Bauma.
Green... non solo nell'aspetto
All'interno dello stand Kobelco, collocato come di consueto nell'area esterna, i visitatori hanno potuto trovare il padiglione Green Solutions, la vetrina dedicata alle soluzioni a basso impatto ambientale. In quest'area sono stati presentati per la prima volta, in anteprima mondiale, due nuovi modelli di escavatori elettrici a batteria, i prototipi SK20SRe e SK90SRXe, in grado di abbinare a prestazioni eccezionali una tecnologia green che rende i cantieri più sostenibili senza compromettere la produttività. L'SK20SRe è in grado di operare per circa 6-7 ore, a seconda del tipo di utilizzo.
Seguendo il fil rouge della sostenibilità, è stato presentato anche un prototipo di escavatore a celle di combustibile a idrogeno, appartenente alla classe delle 13 tonnellate. Sviluppato per operare senza emissioni di carbonio, questa tecnologia rappresenta un passo coraggioso verso la neutralità climatica nel segmento heavy duty. Tutti i modelli presenti nel portfolio Kobelco sono compatibili con l'HVO (olio vegetale idrotrattato) e si configurano quindi come soluzioni già in grado, oggi, di ridurre l'impronta di carbonio.
Soluzioni di demolizione per ogni sfida
Per gli operatori del settore delle demolizioni, lo stand Kobelco ha presentato un'ampia gamma di macchine da demolizione, complete di diverse configurazioni di braccio e accessori per affrontare diverse applicazioni.
Vediamo insieme alcuni dei principali modelli esposti in fiera.
Partiamo subito con l'escavatore cingolato SK400DLC Serie 11E che presenta una cabina ridisegnata e una nuova motorizzazione ISUZU 6HK.
Nella sezione dedicata agli escavatori da demolizione è stato presentato anche l'SK300NLC-11E, in versione straight boom, in produzione a partire da aprile di quest'anno.
Questo modello vanta precisione e prestazioni migliorate con un innovativo design del braccio che offre uno sbraccio più ampio e un funzionamento ottimizzato per i lavori specializzati.
Infine, Kobelco ha presentato il prototipo SK135SRDLC-7, un escavatore da demolizione all'avanguardia, dotato di un braccio lunghissimo che offre uno sbraccio e una precisione eccezionali per le operazioni di demolizione. Progettato per operare in spazi ristretti, questo modello compatto ma potente è ideale per i progetti urbani dove lo spazio è limitato ma le prestazioni non possono essere compromesse.
K-Dive e K-Eye: due tecnologie Kobelco per il futuro
I visitatori hanno avuto anche l'opportunità di immergersi nella rivoluzionaria tecnologia Kobelco K-Dive che rappresenta un significativo balzo in avanti nelle operazioni da remoto, consentendo agli operatori di controllare i macchinari da una distanza di sicurezza, senza sacrificare precisione ed efficienza.
Bauma ha segnato il debutto europeo anche di un'altra tecnologia Kobelco: il sistema K-Eye. Già in funzione in Giappone, questo sistema anticollisione avanzato è stato progettato per ridurre in modo significativo il rischio di incidenti nei cantieri edili, rivelando i potenziali pericoli e avvisando gli operatori in tempo reale.
Anche in questa edizione, quindi, il Costruttore giapponese si è dimostrato uno dei grandi protagonisti della kermesse.
Non solo macchine....
Chi ha avuto modo di partecipare a Bauma sa che al centro della scena non ci sono solo le macchine ma anche i volti di chi ogni giorno contribuisce con passione, competenza e impegno a far progredire il settore delle costruzioni. La kermesse bavarese ha segnato il debutto di Lara Riggio nel nuovo ruolo di Retail Sales & Marketing Business Executive Kobelco per l'Italia. Originaria della Sicilia, Lara porta nel suo nuovo ruolo un bagaglio di esperienze e una profonda conoscenza delle diverse dinamiche culturali e commerciali. Entrata a far parte di Kobelco Construction Machinery Europe nel 2021 come coordinatore delle vendite per l'Italia, la Penisola Iberica e Israele, negli ultimi tre anni, si è distinta per la costruzione di solidi rapporti con i concessionari, la gestione di conti complessi e il contributo in varie iniziative strategiche. I suoi sforzi e i suoi risultati l'hanno portata a ricoprire un ruolo senior nel 2024. Adesso, il nuovo ruolo come Retail Sales & Marketing Business Executive segna un capitolo emozionante sia per lei che per Kobelco. "Ho assunto questo ruolo dal primo febbraio, si tratta di una grande opportunità e di una sfida che ho voluto cogliere con entusiasmo anche perché mi ha dato la possibilità di tornare in Italia. Mi occuperò dello sviluppo della gestione della rete e dei concessionari nel nostro Paese, portando avanti quella che è la nostra cultura aziendale di ‘build for perfectionists'. Non vedo l'ora di collaborare con i nostri partner per incrementare ulteriormente la presenza e l'impatto di Kobelco sul mercato italiano". Ha dichiarato Riggio, in occasione della kermesse bavarese.