Polirecuperi, azienda dell'hinterland milanese che opera dal 1984 nel settore ambientale, ha realizzato un intervento di riqualificazione urbana nel Comune di Cornaredo, sede del proprio centro di gestione. Protagoniste del progetto sono due rotonde trasformate in spazi verdi sostenibili grazie alla collaborazione con Puli Green S.r.l., società specializzata nella progettazione e cura del verde pubblico e privato.
Un'iniziativa che non si limita a migliorare il decoro urbano, ma che diventa un esempio concreto di come innovazione, rispetto per l'ambiente e valorizzazione del territorio possano convivere in un unico intervento.
Un progetto ispirato al Dry Garden
Per il progetto è stato adottato il concept del Dry Garden, un modello di giardino innovativo, evoluto e a basso impatto ambientale, pensato per limitare al massimo il consumo idrico.
Grazie alla selezione di piante resistenti alla siccità, molte delle quali autoctone, le nuove rotonde sono oggi un ecosistema autosufficiente, armonico e a bassa manutenzione, capace di coniugare estetica, funzionalità e risparmio delle risorse naturali.
Il Dry Garden è molto più di un giardino: è un messaggio di responsabilità ambientale, un invito a ripensare il rapporto tra uomo e natura, offrendo alla collettività uno spazio bello, dinamico e in continua evoluzione con le stagioni.
Armonia e design: la progettazione aurea
La progettazione è stata sviluppata seguendo il principio del rapporto aureo, simbolo di armonia e proporzione, con un disegno che riflette l'equilibrio del mondo naturale.
Le due rotonde, esposte al sole, accolgono una selezione di graminacee, piante perenni e sempreverdi, capaci di offrire fioriture scalari da marzo a ottobre e un paesaggio sempre vivo e dinamico. Elementi di ghiaia spezzata completano la composizione, conferendo ordine, chiarezza e maggiore definizione all'intervento.
Una collaborazione di valore
Elemento centrale del progetto è stato il contributo di Puli Green, azienda di Settimo Milanese (MI) che unisce competenze tecniche e sensibilità paesaggistica. Agronomi, architetti del paesaggio e vivaisti hanno lavorato insieme per tradurre la visione di Polirecuperi in un risultato tangibile: un intervento che è al tempo stesso innovativo, sostenibile e capace di valorizzare il territorio.
Grazie al know-how di Puli Green, la progettazione non si è limitata all'aspetto estetico, ma ha integrato criteri di durabilità, manutenzione ridotta e resilienza climatica, a beneficio dell'intera collettività.
Impegno per la comunità e il territorio
Con questo intervento, Polirecuperi conferma il proprio impegno come punto di riferimento per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, andando oltre le attività di recupero e smaltimento rifiuti, che svolge su un ampio territorio comprendente le province di Milano, Novara, Varese, Como, Pavia, Lodi e Monza Brianza.
Nata oltre quarant'anni fa come impresa familiare, l'azienda ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14000:2004 e continua a investire in tecnologie all'avanguardia per incrementare il recupero dei materiali. Già nel 2010 ha reso il proprio centro energeticamente autosufficiente con un impianto fotovoltaico da 313 kWp.
Polirecuperi nel 2024 ha presentato il suo primo Report di Sostenibilità, elaborato secondo gli standard GRI e in linea con gli SDG ONU 2030: un documento che racconta con trasparenza l'impegno dell'azienda su ambiente, persone e governance. Inclusione, formazione continua, valorizzazione dei giovani e delle donne, insieme a iniziative sociali e sportive sul territorio, confermano una visione integrata di sostenibilità che va oltre gli obblighi normativi. L'aggiornamento 2025 è in fase di completamento e verrà presentato al prossimo Ecomondo di Rimini, in programma a inizio novembre 2025.
Una comunità più verde, un territorio più forte
Il progetto delle rotonde di Cornaredo è la dimostrazione concreta di come l'impresa possa restituire valore al territorio che la ospita, investendo in spazi verdi che migliorano la qualità della vita urbana e rafforzano l'identità della comunità.
Polirecuperi e Puli Green, insieme, hanno creato un modello di rigenerazione urbana che coniuga natura, design e sostenibilità: un esempio virtuoso di come il futuro delle città passi anche dalla cura e dalla bellezza dei suoi spazi pubblici.