I bambini della scuola primaria di Boltiere protagonisti di una giornata speciale all'insegna della sicurezza stradale, della mobilità elettrica e del rispetto per l'ambiente.
La tappa 2025 del progetto "Stop Look Wave" ha portato una ventata di entusiasmo e consapevolezza tra i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria di Boltiere, protagonisti di questo appuntamento, trasformando una normale giornata scolastica in un'esperienza educativa e sostenibile fuori dal comune.
"E' un piacere poter organizzare questo tipo di attività insieme ad una realtà produttiva e così solida sul territorio boltierese come Volvo Trucks Italia. La didattica esperienziale ed interattiva con la quale sono stati affrontati i temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale, ha permesso loro di acquisire nuove competenze con un'attiva partecipazione e un forte coinvolgimento." dichiara Ramona Ubbiali, Assessore Pubblica Istruzione, Politiche per l'infanzia ed integrazione.
I giovani partecipanti, attraverso alcune attività ludiche, sono stati educati alla sicurezza stradale e al rispetto per l'ambiente. Al centro della scena, il Volvo FH Electric della nuova gamma Aero, veicolo 100% elettrico e simbolo dell'impegno concreto di Volvo Trucks verso una mobilità a emissioni zero.
Inoltre un trainer esperto di Volvo Trucks ha coinvolto i bambini in un'attività formativa sulla sicurezza stradale, trasmettendo in modo semplice e diretto l'importanza delle regole stradali e delle corrette abitudini dei pedoni.
"Attraverso il progetto Stop Look Wave, Volvo Trucks è orgogliosa di aver contribuito alla formazione di migliaia di bambini in Italia. È una vera iniziativa 'win-win': i bambini imparano divertendosi e noi di Volvo Trucks siamo entusiasti di far parte del loro percorso di crescita." afferma Massimo Luksch, Direttore People & Culture di Volvo Trucks Italia.
Il progetto Stop. Look. Wave
Fermati prima di attraversare la strada. Guarda in entrambe le direzioni. Muovi la mano, cattura l'attenzione di chi guida e attraversa solo se sei certo di essere stato visto. Un messaggio semplice ma potente, al cuore di un progetto nato in Svezia e oggi attivo nelle scuole di tutto il mondo. L'obiettivo: educare e proteggere i più vulnerabili della strada, a partire dai bambini.
Dal suo arrivo in Italia nel 2017, Stop Look Wave ha coinvolto un numero crescente di scuole, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Un'iniziativa che guarda ai più piccoli ma anche a chi si prepara a diventare automobilista, per formare cittadini e futuri guidatori più consapevoli.
Il progetto ha visto crescere anche il coinvolgimento spontaneo delle istituzioni locali, che riconoscono come regole e segnaletica da sole non bastino più: i giovani sono spesso distratti, in particolare dallo smartphone, e secondo i dati di Polizia Stradale e Carabinieri, la distrazione è responsabile del 60% degli incidenti stradali.
Novità di quest'anno, la partnership con Bee it, società benefit italiana fondata nel 2022 e nata con l'obiettivo di creare oasi apistiche grazie alle quali è possibile rigenerare l'ambiente. Un progetto di economia circolare e transizione ecologica si mescolano in modo uniforme: l'azienda, infatti, si autofinanzia attraverso la vendita di cosmetici bio-eco certificati di alta qualità. Ma non è tutto: con l'obiettivo di espandere ulteriormente il progetto di Oasi Apistiche, BEE IT si afferma e si configura come un esempio di "business for good" che, oltre a creare un impatto positivo su ambiente e società, si conferma in grado di promuovere la consapevolezza della sostenibilità in modo concreto e accessibile a tutti.
La partnership tra le due realtà nasce dalla condivisione di un valore chiave: la tutela dell'ambiente. Da un lato Volvo Trucks si impegna per una mobilità sostenibile, dall'altro Bee it lavora per proteggere la biodiversità, ricordando quanto anche le piccole azioni possano fare la differenza.
"Grazie all'iniziativa Save The Bees, coinvolgiamo scuole, comunità locali e istituzioni in specifiche giornate a tema, offrendo occasioni didattiche e di confronto uniche, sensibilizzando le persone e le generazioni future non solo sull'importanza delle api per il nostro ecosistema. Poter raccontare questo progetto durante la giornata di Stop Look Wave organizzata da Volvo Trucks, è per noi un ulteriore motivo di orgoglio." afferma Paola di Feo, Fondatore di Bee it. In poco tempo BEE IT ha ottenuto importanti riconoscimenti, quali: il Bio Award 2022, è stata selezionata tra le Top 100 Responsibility di Forbes, e ha ottenuto riconoscimenti al Festival del Cinema di Venezia, a Montecitorio, e agli European Natural Beauty Awards di Stoccolma. BEE IT è stata inoltre eletta tra le TOP 100 Responsibility di Forbes tra i "campioni della sostenibilità", a riprova del concreto impatto generato sia ambientale che sociale. Per BEE IT fare del del bene, fa stare bene con sé stessi ed è contagioso.
Per Volvo Trucks dunque, educare i più giovani promuovendo la sicurezza stradale e una mobilità sostenibile significa investire nel futuro di tutti: un futuro in cui ogni gesto conta, e ogni strada può diventare più sicura e pulita.