Una nuova era per i carburanti sostenibili comincia da Chilivani, in provincia di Sassari. Giangavino Dessena, direttore commerciale di Mesu'e Rios: "Abbiamo scelto l'HVO100 per il nostro distributore perché rappresenta un carburante innovativo e sostenibile, capace di ridurre le emissioni, migliorare le prestazioni e contribuire concretamente al nostro impegno per un futuro a basso impatto ambientale"
Per la prima volta in Sardegna arriva l'HVO100, il carburante rinnovabile di ultima generazione. A renderlo disponibile è la stazione di servizio Mesu'e Rios, a Chilivani, in provincia di Sassari, grazie alla collaborazione con Sardegna Carburanti e Costantin. La storica realtà gallurese è la prima in tutta l'isola a erogare questo carburante sostenibile, aprendo le porte a una nuova fase nella transizione energetica dei trasporti.
L'HVO100 (Hydrotreated Vegetable Oil) è un biocarburante 100% rinnovabile, ottenuto da oli vegetali e residui di lavorazione, che consente una riduzione fino al 90% delle emissioni di CO₂ rispetto al gasolio tradizionale. Compatibile con molti motori diesel di ultima generazione, può essere utilizzato senza modifiche ai veicoli, rappresentando una soluzione concreta e immediata per una mobilità più sostenibile.
La nuova erogazione sarà attiva presso la stazione Mesu'e Rios in Loc. Chilivani, S.P. 63 SNC, 07014, e nasce dall'impegno congiunto di Sardegna Carburanti, azienda specializzata nella distribuzione di prodotti petroliferi in tutta l'isola, e Costantin, realtà nazionale leader nella fornitura di carburanti alternativi. "Abbiamo scelto l'HVO 100 perchè è un prodotto nuovo, sostenibile, che offre diversi vantaggi - spiega Giangavino Dessena, direttore commerciale di Mesu'e Rios - come ad esempio la riduzione delle emissioni, la compatibilità con diversi motori, offrendo prestazioni anche migliori rispetto ai carburanti tradizionali. Il prodotto è arrivato nel nostro distributore grazie al gruppo Costantin, che con la sua esperienza e professionalità ci ha garantito l'efficacia di questo e ha contribuito alla nostra scelta. Queste sicuramente ci ha aiutato a scegliere questo prodotto che con le sue caratteristiche va a sposare quello che è il nostro obiettivo, ovvero pensare al futuro, un futuro sostenibile, che possa ridurre l'impatto ambientale, e come tale vogliamo essere i primi ad aiutare la nostra società, le nostre aziende e il nostro territorio, a rispettare l'ambiente e a muovere l'energia del nostro territorio."
Mesu'e Rios affonda le sue radici nel 1964, quando Giovanni Gavino Dessena, insieme alla moglie Caterina Migheli, scelse di scommettere su un'area allora destinata quasi esclusivamente ad attività agro-pastorali, avviando un distributore stradale. Nel tempo, l'azienda è cresciuta e si è diversificata: bar-tabacchi, ristorante, servizi per l'agricoltura, e infine il commercio di carburanti e lubrificanti in tutta la Sardegna. Oggi, guidata dai figli e dai nipoti del fondatore, l'impresa continua a investire in tecnologia e sostenibilità, mantenendo intatti i valori di serietà, competenza e attenzione al territorio che da oltre 60 anni ne fanno un punto di riferimento.
Con l'arrivo dell'HVO100, Sardegna Carburanti e Mesu'e Rios confermano la volontà di anticipare i tempi e offrire soluzioni moderne, concrete e rispettose dell'ambiente, contribuendo allo sviluppo di un'isola più verde.
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO - HVO
Con l'acronimo HVO viene indicato l'Hydrogenated vegetable oil, un combustibile vegetale idrogenato ottenuto 100% da materie prime rinnovabili che può essere usato al posto del diesel tradizionale. Da anni è usato nel Nord Europa. Rispetto ad un gasolio convenzionale consente una riduzione delle emissioni fino al 90%. L'HVO viene distribuito da Costantin in tutta Italia con una serie di partner e fornito direttamente alle grandi aziende della logistica e dei trasporti. Rappresenta un esempio di economia circolare: i prodotti di scarto (oli esausti, grassi di origine naturale, etc..) che dovrebbero essere smaltiti, con aggravio di costi e con un maggior impatto sull'ambiente, vengono invece impiegati per la produzione di biocarburante dall'elevato potere calorifico, maggiore a quello del gasolio di origine fossile e a quello dell'ecodiesel tradizionale. L'impatto economico è pressoché nullo per gli utilizzatori, considerando la vera natura del prodotto: inquina meno, perché è privo di aromatici e poliaromatici, composti impattanti dal punto di vista ambientale. Il processo di produzione di HVO100 avviene in due fasi, il primo viene denominato idrotrattamento, le materie prime vengono saturate con idrogeno, e successivamente viene alterata la struttura chimica per conferire le qualità desiderate al prodotto finale.