Dall'11 al 15 luglio 2022 presso Italscania S.p.A. si è svolto  l'evento Scania E-XPERIENCE in cui diversi stakeholders hanno esplorato  le potenzialità del trasporto elettrificato, grazie ad una serie di  approfondimenti sulle novità relative a tecnologia e infrastruttura di  ricarica e ad una piccola flotta di veicoli elettrici Scania
A  conferma che la transizione tecnologica ed energetica verso la  propulsione elettrica è già iniziata anche per il trasporto pesante,  Scania ha proposto ai propri clienti e committenti un momento di  confronto con l'obiettivo di approfondire il panorama  dell'elettromobilità e le soluzioni e-mobility di Scania. 
Tra  l'11 e il 15 luglio 2022 Italscania S.p.A. ha infatti ospitato presso la  propria sede a Trento, l'evento Scania E-XPERIENCE che, arricchito da  un'esperienza di guida con una piccola flotta di veicoli elettrici e  ibridi allestiti per diverse applicazioni, è stato un utile momento di  confronto e di consulenza con operatori e attori del mondo del  tra¬sporto e della logistica. Durante le giornate, vari stakeholders  hanno approfondito lo sviluppo e le potenzialità del trasporto  elettrificato, incontrando esperti e tecnici del settore dell'energia,  della mobilità elettrica e dell'infrastruttura di ricarica.
In  particolare, l'approfondimento condotto Clio Ceccotti, Head of  Technology, Market and Environment di MOTUS-E, ha riguardato  l'evoluzione dello scenario di elettrificazione del trasporto merci. 
L'associazione  MOTUS-E si pone l'obiettivo di favorire e accelerare la transizione  verso la mobilità elettrica. In quest'ottica, il progetto europeo  seguito dal tavolo di lavoro per il trasporto con HDV e LDV, denominato  "Progetto ZET - Zero Emission Truck", si prefigge l'obiettivo di  costruire una roadmap di elettrificazione del trasporto merci  realizzabile al 2030. Considerando le necessarie tappe normative, gli  investimenti pubblici e privati necessari e le infrastrutture di  ricarica a supporto, l'associazione punta ad ingaggiare le istituzioni  attraverso eventi dedicati a Ministri Parlamentari sull'elettrificazione  del trasporto merci, nell'ottica del Nuovo piano generale dei trasporti  e della logistica (PGTL).
"Più di ogni altro precedente salto  tecnologico, il passaggio ad un sistema di trasporto sempre più  sostenibile deve coinvolgere l'intero ecosistema: dallo sviluppo  dell'infrastruttura di ricarica, composta da caricatori ma anche da  spazi adeguati e sistemi di gestione, alla produzione di energia da  fonti rinnovabili; dalla disponibilità di mezzi per una gamma crescente  di applicazioni, a sistemi di incentivazione dell'investimento, a  meccanismi premianti che agiscano sull'economia operativa totale",  dichiara Alberto Iseppi, Head of E-Mobility, Urban & Construction  Sales di Italscania. "In questa transizione, Scania si propone come  consulente in grado di assistere il cliente durante l'intero processo di  valutazione per l'utilizzo di un veicolo elettrico o ibrido", conclude  Iseppi.
Durante l'evento, Scania ha mostrato il presente e il  futuro delle soluzioni e-mobility che favoriranno il cambiamento verso  un mondo dei trasporti più sostenibile. 
Le soluzioni rese  disponibili per un'esperienza di guida sono state, ad esempio, un  veicolo per il trasporto a temperatura controllata, per la raccolta  rifiuti, per il trasporto generico e un ribaltabile. Pertanto, operatori  del settore del trasporto e della logistica hanno potuto esplorare la  tecnologia Scania e le specifiche operative, toccando con mano le  soluzioni della gamma e-mobility già disponibili oggi per l'ambito  urbano. 
Per quanto riguarda, invece, la crescente domanda di mezzi  che possano abbracciare contesti operativi regionali, la  commercializzazione dei trattori stradali 44 ton e il generale  ampliamento della gamma e-mobility avverranno nel corso del 2023. 
"L'elettrificazione  del trasporto pesante è partita dall'ambito urbano e la curva di  adozione che ci immaginiamo raggiungerà il 50% delle nuove  immatricolazioni nel 2030", dichiara Enrique Enrich, Presidente e  Amministratore Delegato di Italscania. "Scania continua a sviluppare e  proporre nuove soluzioni che possano concretamente soddisfare le  necessità operative, economiche ed ambientali dei suoi clienti e della  società", conclude Enrich.
La sfida che l'elettrificazione porta con sé abbraccia anche i servizi legati all'utilizzo di un veicolo elettrico a batteria. 
Per  rispondere alle necessità dei clienti, oltre a nuovi programmi di  formazione per l'assistenza e la manutenzione dedicati alla rete Scania,  sono stati introdotti servizi sempre più legati all'analisi dei dati  relativi alla missione e alle performance dei mezzi. Nello specifico,  l'ambizione di Scania consiste nell'offrire soluzioni sempre più  complete che mirano a massimizzare uptime, efficienza energetica e  gestione del veicolo, attraverso anche l'introduzione di connessioni  digitali tra i principali attori della gestione della flotta rese  possibili da una piattaforma digitale rinnovata, MyScania, e a nuovi  punti di contatto digitali tra l'autista, il cliente e il mondo Scania.
In  aggiunta ai servizi legati all'operatività del veicolo, Scania supporta  il business dei propri clienti anche attraverso soluzioni di leasing e  di assicurazione basate sull'esperienza pluriennale nel settore dei  trasporti di Scania Finance Italy.
"Essendo partner a 360° dei  nostri clienti, siamo in grado di trovare e offrire soluzioni adatte ad  ogni situazione", dichiara Marco Brivio, Amministratore Delegato di  Scania Finance Italy. "I veicoli elettrificati rappresentano una sfida  che siamo pronti ad affrontare, utilizzando tutti gli strumenti a  disposizione anche grazie al supporto di un team di esperti altamente  qualificati", conclude Brivio.
.jpg) 
													 
								(1).jpg) 
					
							 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									