Impianti trattamento cavi e motori elettrici

Massimizzare il recupero dei materiali con FOR REC: soluzioni tecnologiche per il riciclo di cavi e motori elettrici

L'economia circolare ha trasformato il concetto di rifiuto, elevandolo a risorsa strategica. In questo scenario, il recupero di materie prime seconde (MPS) di alta qualità non è più un'opzione, ma una necessità economica e ambientale. Tra le fonti più ricche di metalli preziosi, come il rame e l'alluminio, spiccano rifiuti complessi quali cavi e motori elettrici. Tuttavia, la loro eterogeneità rappresenta una sfida tecnologica significativa per gli operatori del settore.
Per estrarre valore da questi materiali è indispensabile un processo di trattamento che garantisca una separazione netta e precisa delle diverse frazioni. Solo un elevato grado di purezza del metallo recuperato ne assicura, infatti, il massimo valore di mercato e un suo facile reinserimento nei cicli produttivi. FOR REC si posiziona come partner tecnologico d'eccellenza in questo ambito, progettando e realizzando impianti completi e su misura, capaci di trasformare la complessità di questi rifiuti in una concreta opportunità di business.

Riciclaggio dei cavi elettrici: materiale puro al 99,9%
Il trattamento dei cavi elettrici richiede un approccio meticoloso per liberare in modo efficace la parte metallica dalla guaina isolante. FOR REC ha sviluppato una linea di riciclaggio integrata che automatizza il processo, garantendo efficienza e un output di qualità eccezionale. Il percorso del materiale si articola in tre fasi fondamentali.

1. Riduzione volumetrica
Questa fase è affidata a un trituratore TB: una macchina robusta e performante che effettua una pre-macinazione del materiale in ingresso, sminuzzando matasse di cavi di varie dimensioni e preparandole per lo step successivo.

2. Granulazione fine
Tramite granulatori a lame rotanti, si esegue un'ulteriore riduzione del materiale. L'utilizzo di acciai speciali per la costruzione dei componenti rende questa macchina ideale anche per la lavorazione di materiali più difficili. Inoltre, il sistema di taglio garantisce un risparmio energetico e una notevole diminuzione della formazione delle polveri.

3. Pulizia e separazione finale
Il granulato misto viene convogliato su una tavola densimetrica, che permette di separare il metallo conduttore pesante (rame) dall'isolamento leggero (plastiche). L'efficacia di questo sistema è tale che il risultato finale è un granulato di rame con un grado di purezza superiore al 99,9%. Questo prodotto è pronto per essere venduto direttamente in fonderia, massimizzando il ritorno economico dell'operazione. Gli impianti FOR REC, flessibili e modulari, sono in grado di gestire da poche centinaia di chili a diverse tonnellate all'ora, rispondendo alle esigenze di ogni cliente.

Trattamento dei motori elettrici: rompere la corazza per liberare il valore
I motori elettrici, parte integrante dei RAEE, rappresentano un'altra importante fonte di rame, ma con un livello di complessità ancora superiore. Il valore risiede nello statore, avvolto in fili di rame, ma questo è protetto da una carcassa in ghisa, alluminio o acciaio, estremamente robusta, difficile da trattare con macchinari standard.
Per superare questo ostacolo, FOR REC ha ingegnerizzato una linea di riciclaggio appositamente dedicata ai motori elettrici. Progettata per resistere a lavori particolarmente gravosi, questa linea permette di estrarre tutto il rame senza perdere altri metalli preziosi come l'alluminio fuso, che durante una lavorazione non ottimale può polverizzarsi e andare perso. Inoltre, grazie ad un importante lavoro di ricerca e sviluppo, questa macchina permette di ottenere un'altissima purezza dell'acciaio, la cui quota può raggiungere fino al 70% del materiale trattato.

La linea di trattamento FOR REC per i motori elettrici si articola nei seguenti step:
• Macinazione con mulino a martelli
Il processo inizia con la riduzione dimensionale del rifiuto. Il mulino a martelli FOR REC, noto per la sua robustezza e per un innovativo sistema di aperture idrauliche, frantuma i motori elettrici a una pezzatura inferiore ai 70 mm. Questa granulometria è ottimale per agevolare l'efficacia delle successive fasi di separazione automatica.
• Separazione dei metalli magnetici
Una volta macinato, il materiale viene processato da un sistema di rilevamento e separazione magnetica. Utilizzando potenti magneti e trasportatori vibranti per assicurare un flusso uniforme, questo sistema intercetta e rimuove con precisione tutti i metalli magnetici. Il materiale viene attratto dal magnete e deviato, mentre il resto del flusso prosegue il suo percorso.
• Recupero dei metalli non magnetici
L'ultimo e cruciale step è affidato al sistema di separazione a correnti parassite, che permette di recuperare i metalli non magnetici.
È composto da tre parti principali:
- un alimentatore vibrante, che fa avanzare il materiale in modo uniforme verso le fasi successive;
- un tamburo magnetico, che separa i metalli magnetici grazie ad un potente magnete;
- il sistema a correnti di Foucault, che sfrutta un campo magnetico rotante per indurre una "repulsione" nei metalli non magnetici.
Questo sistema integrato è essenziale nel trattamento dei motori elettrici, in quanto consente di recuperare in modo efficiente le diverse tipologie di metalli, ottenendo frazioni pulite e pronte per essere valorizzate. L'affidabilità e la potenza di queste macchine, integrate in un impianto a più stadi, permettono di semplificare un processo altrimenti dispendioso, garantendo la massima valorizzazione di ogni singola componente del rifiuto.

Tecnologia e visione per un'economia circolare reale
In un mercato che richiede efficienza e massima valorizzazione dei materiali, FOR REC si distingue per la capacità di fornire non semplici macchine, ma soluzioni ingegneristiche complete. L'approccio dell'azienda permette di trasformare quello che per molti è un costo di smaltimento in una fonte di ricavo stabile e profittevole. L'alta qualità delle materie prime secondarie ottenute tramite gli impianti per cavi e motori elettrici testimonia un impegno costante dell'azienda nel migliorarsi ogni giorno, per offrire sul mercato prodotti con performance sempre maggiori, visto che affrontare rifiuti sempre più complessi rappresenta una delle tante sfide del nostro tempo.

 


Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

Gli impianti sviluppati da FOR REC sono progettati per attivare un processo di macinazione e separazione che garantisce alti standard...

TECNOLOGIE

Riciclaggio dei materiali e sostenibilità sociale. La società francese ENVIE si è affidata ai macchinari FOR REC per recuperare i...