Gerotto sempre più al centro dell’innovazione

Tra l'ottenimento della prestigiosa certificazione IECEx e il debutto di robot magnetici per la pulizia verticale, l'azienda padovana conferma il suo ruolo di pioniere

 

Ecomondo si conferma un palcoscenico ricco di importanti novità per Gerotto, azienda leader nel settore del tank cleaning, della pulizia industriale e della bonifica ambientale, senza dimenticare il settore delle costruzioni; settore dal quale prende le mosse nel 1974 operando nella manutenzione dei sottoservizi e delle fognature e nella costruzione di infrastrutture, per poi introdurre in cantiere, dal 2000, i primi escavatori a risucchio, gli aspiratori industriali e i mini robot, aprendo così la strada a nuove tecnologie per un lavoro più sicuro.

All'edizione del 2025 di Ecomondo, l'azienda di Campodarsego (PD) si è presentata non solo con una gamma di soluzioni consolidate, ma anche con significative evoluzioni a livello di certificazione, prodotto e governance.

Forte della pubblicazione, lo scorso agosto, della Prassi di Riferimento UNI/PdR 177:2025 "Manutenzione e aspirazione materiali a basso impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione - tecnologie robotiche no-man entry", di cui Gerotto ha partecipato attivamente alla redazione definendo proprio le linee guida per l'impiego di soluzioni robotiche innovative in contesti ad alto rischio, l'azienda veneta può ora anche fregiarsi dell'ottenimento della certificazione IECEx, ossia uno schema di certificazione, accettato a livello internazionale, per dimostrare la conformità agli standards Ex (emanati dalla International Electrotechnical Commission - IEC) dei prodotti elettrici destinati all'installazione nelle aree a rischio di esplosione. Mentre la certificazione ATEX è obbligatoria e circoscritta all'Europa, l'IECEx, rappresenta la piattaforma di riferimento globale per l'accesso a otre 30 mercati internazionali, tra cui: USA/Canada, Russia, Ucraina, Bielorussia, Cina, Corea del Sud, India, Australia, Brasile, Argentina e Cile.

Dal fondo alle pareti: pulizia completa con il MagTrack

A livello di innovazione di prodotto, l'azienda ha esposto il MagTrack, frutto della partnership ufficiale con l'azienda olandese Derc Salotech per la distribuzione in Italia di un robot magnetico completamente elettrico.

Questo macchinario segna un significativo ampliamento della gamma di pulizia, finora focalizzata sulla pulizia orizzontale con i robot radiocomandati: il MagTrack è infatti specializzato nella pulizia di superfici verticali, come pareti di cisterne e chiglie di navi. Utilizzando getti d'acqua ad alta pressione o sabbiatura, il robot è in grado di scrostare ruggine e incrostazioni, garantendo un cleaning completo e automatizzato. Il suo design compatto e la trazione magnetica regolabile in altezza garantiscono la massima aderenza, per una perfetta pulizia delle pareti verticali dei serbatoi. Il MagTrack è certificato ATEX Zona 2 ed è dotato di 4 motori elettrici da 48 VDC. Ha una velocità operativa 0-6 m/min, è equipaggiato con ruote con profilo ad alta aderenza (ruote lisce disponibili come optional) e magneti anteriori e posteriori con altezza regolabile. Come accessori può essere dotato di: Blast Can Certificato Atex Zona 2, collegato a un'unità di aspirazione per raccogliere sia acqua che detriti senza perdite, Swing Arm con movimento orizzontale o inclinato senza unità di aspirazione o Sandblaster con inclinazione per sabbiatura.

A livello di prodotto, in mostra anche l'E-Dozer, già presentato lo scorso aprile a Bauma: un robot a batteria compatta (alto solo 50 cm) specifico per la rimozione di terreni contaminati, come quelli che si possono trovare sotto le pipeline, ribadendo quella che è sempre stata la priorità per Gerotto: "Innovation first, Safety always" quindi lavorando sempre per allontanare l'uomo dalle zone pericolose.

Mezzi Speciali per l'aspirazione dei materiali

Nel settore dei mezzi speciali, l'azienda consolida la partnership con RSP Gmbh & Co. KG per quanto riguarda gli escavatori a risucchio e con Amphitec BV per quanto riguarda i vacuum trucks: mezzi performanti 4.0 per operare in contesti complessi che richiedono alti standard produttivi. Ne è un esempio, l'uso di un escavatore a risucchio fornito da Elephant Scavi per rimuovere a distanza di sicurezza rocce, metallo e calcinacci dopo il crollo della Torre dei Conti avvenuto a Roma lo scorso 4 novembre.

Governance: Gerotto sempre più nel futuro

Infine, l'azienda ha completato un importante passaggio generazionale con l'ingresso di Claudia Gerotto nel Consiglio di Amministrazione e nella compagine sociale. L'ingresso di Claudia Gerotto sottolinea la volontà di mantenere la famiglia al centro, vero motore e cuore pulsante dell'azienda padovana. Con esperienza pluriennale nel mondo finanziario internazionale la presenza di Claudia Gerotto rafforza la governance, mentre il CDA, che include anche membri esterni provenienti dal mondo universitario, può vantare una visione ancora più articolata e sfaccettata del business.

La combinazione di eccellenza tecnica, innovazione di prodotto e rinnovamento strategico conferma sempre più Gerotto come un attore chiave, pronto ad affrontare le sfide del futuro.

 


Altri contenuti simili