AMBIENTE E RICICLAGGIO

Favorire l’economia circolare nell’edilizia
ANPAR firma il Protocollo d’intesa tra Università degli Studi di Padova e Regione Veneto mentre in Basilicata apre un nuovo...

crisi idrica
Le proposte Uncem contro la crisi idrica: non solo invasi, importantissimi, ma anche azioni su reti, efficientamento acquedotti e responsabilità...

Massimizzare il recupero delle risorse
I proprietari dei brand e i trasformatori di imballaggi plastici stanno incontrando difficoltà nel reperire plastica riciclata di qualità da...

Dal polistirolo al legno
Nasce Nova-Foam, un importante processo che dal riciclo del polistirolo crea un nuovo prodotto con caratteristiche simili al legno Il...

Da rifiuto a risorsa: scarti da fonderia ritornano in circolo
L’ambiente della produzione metallica è caratterizzato da complessi processi produttivi che comportano la generazione di rifiuti difficili da gestire. Il...

Trasformazione e rescita continua
CRL, azienda francese attiva nel settore del recupero rifiuti, ha scelto il nuovo impianto Panizzolo Recycling Systems per innovare i...

Pubblicato il nuovo decreto CAM Edilizia
Il 6 agosto 2022 è stato pubblicato il nuovo decreto CAM Edilizia: una guida fondamentale per tutti gli operatori del...

Aspettando “End of Waste”
Il Decreto End of Waste, che dovrebbe essere emanato entro giugno, rischia di bloccare le attività di riciclo e i...

Norvegia: ROAF e TOMRA, un esempio virtuoso di recupero dei rifiuti grazie all'impianto di selezione completamente automatizzato
Inaugurato nel 2014, l’impianto ROAF si trova a Skedsmokorset, vicino a Oslo; raccoglie e seleziona i rifiuti di sette comuni...

Un grande successo
Panizzolo Recycling Systems ringrazia le numerose aziende che, da tutto il mondo, sono passate a visitare il loro stand a...

Yellow is the new green
Il settore delle costruzioni alla prova della sostenibilità, tra circolarità, biofilia e rigenerazione. Il gruppo Vitali Spa assoluto protagonista Si è...

Un ecoquartiere “amico” della natura e dell’acqua
Ecovillaggio di Montale, alle porte di Modena, contribuisce a rifornire costantemente la falda acquifera, evitando sprechi e dispersioni del prezioso...
.jpg)
E’ di Astea il primo impianto con produzione di biometano delle Marche. Fornirà energia a 3.000 abitazioni
A regime trasformerà 32.000 tonnellate annue di rifiuti organici in 3 milioni di metricubi di metano che viene immesso nella...

Valorizzare i metalli da carrozzeria auto
Nell’ottica di potenziare la propria attività di riciclaggio, il Gruppo Pollini ha installato un nuovo impianto dedicato al trattamento della...

Sottoprodotti ed End of Waste nelle costruzioni
Organizzato da ANPAR (Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati) e E-LAB S.r.l. (Laboratorio Prove sui Prodotti da Costruzione), il corso...

Trattamento termico di PFAS in matrici liquide
Questo studio è finalizzato a determinare le condizioni operative ottimali per la degradazione termica senza fiamma di PFAS (Poly-and Per-FluoroAlkyl...

Che aria tira sulle strade?
Recupero, riciclo, impiego di sottoprodotti….e molto altro ancora… Quello che le imprese devono cominciare a sapere… per evitare sorprese shockanti dell’ultima...

30.000 tonnellate di carta “prodotte con il vento”
Sofidel e RWE Renewables tracciano il bilancio del primo anno della loro partnership direttamente dal parco eolico onshore Alcamo II...

Cresce il riciclo del legno in Italia più 7,8% e quasi 2 milioni di tonnellate
Secondo i dati diffusi da Rilegno sono state 1.985.251 le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo nel 2021...

obiettivo: neutralità climatica
La nuova Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, che sarà adottata entro giugno 2022, intende definire gli strumenti amministrativi e fiscali...