Gerotto protagonista nella nuova Prassi UNI sulle tecnologie robotiche no-man entry

Il 5 agosto 2025 è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 177:2025 "Manutenzione e aspirazione materiali a basso impatto ambientale in spazi confinati e a rischio esplosione - tecnologie robotiche no-man entry". Gerotto ha partecipato attivamente alla redazione di questo documento, che definisce linee guida per l'impiego di soluzioni robotiche innovative in contesti ad alto rischio.

La Prassi UNI nasce da un tavolo di lavoro promosso dall'Associazione Trenchless Technology Italiana (IATT) e coordinato dai tecnici UNI insieme ad altre aziende del settore. Gerotto, che dai primi anni 2000 progetta e produce robot radiocomandati per aspirare e scavare qualsiasi tipo di materiale, ha portato il proprio know-how in un contesto che segna un passo importante per l'innovazione e la sicurezza del settore.

Questo documento - dedicato a contractor, utilizzatori finali e progettisti - ha lo scopo di descrivere nel dettaglio le tipologie robot, i processi e le procedure per la corretta applicazione delle tecnologie robotiche in ambito di bonifiche industriali, manutenzione di sottoservizi e infrastrutture. 

«La stesura di questa prassi - commenta Alessandro Gerotto, AD dell'azienda - è una tappa fondamentale per il riconoscimento e la regolamentazione di questi macchinari e del loro utilizzo. Ringrazio IATT che sta facendo un lavoro eccellente per far crescere in Italia la cultura delle tecnologie senza scavo. Ringrazio anche UNI, che è sempre attenta alle innovazioni del mondo manifatturiero e contribuisce a creare una matrice normativa sempre più chiara e funzionale allo sviluppo dell'industria italiana».

L'impegno dell'azienda Gerotto sul fronte delle attività di regolamentazione è iniziato nel 2020, anno in cui è stata pubblicata la PDR 97/2020 dedicata alle tecnologie di aspirazione pneumatica. Il progetto che inizia nel 2024, quindi, conferma la volontà di essere in prima linea per scrivere norme e regole chiare per i produttori e gli utilizzatori. 

 

 


Altri contenuti simili