I mezzi Bobcat protagonisti nella costruzione di uno dei più grandi impianti agro-fotovoltaici d’Italia

Un'importante flotta di Mezzi Bobcat, tra minipale, telescopici e mini escavatori è impegnata in un ambizioso progetto di energia sostenibile: la realizzazione di uno dei più estesi impianti agro-fotovoltaici d'Italia, situato a Loreo, in provincia di Rovigo, nel cuore del Delta del Po. Un'iniziativa che coniuga innovazione tecnologica e produzione di energia rinnovabile, preservando al tempo stesso la vocazione agricola del territorio.

 

L'impianto si estende su una superficie di circa 65 ettari, e ospita oltre 73.684 moduli fotovoltaici bifacciali di ultima generazione. Questa tecnologia consente di massimizzare la produzione di energia catturando sia la radiazione solare diretta che quella riflessa dal terreno, aumentando così l'efficienza complessiva. La potenza complessiva dell'impianto sarà di circa 42 MWp, con sistema di accumulo, per una produzione annua stimata in 63 GWh, energia sufficiente ad alimentare migliaia di abitazioni e numerose realtà industriali locali.

I moduli fotovoltaici, organizzati in strutture a "vela" composte da 52, 78 o 104 pannelli, sono installati su pali infissi nel terreno e orientabili est-ovest tramite sensori in campo, per seguire in modo ottimale il percorso del sole.

Il progetto rappresenta un innovativo modello di impianto agrivoltaico, che integra la produzione di energia rinnovabile con il mantenimento dell'attività agricola. I pannelli fotovoltaici sono montati su strutture rialzate a circa due metri dal suolo, permettendo il passaggio di mezzi agricoli e la coltivazione del terreno sottostante.

L'intervento dei mezzi Bobcat: versatilità e prestazioni

Per affrontare le complesse fasi operative del cantiere, sono stati scelti una decina di mezzi Bobcat, tra minipale cingolate (T76, T86, T300), sollevatori telescopici (TL30.70 e TL43.80HF), miniescavatori (E55, E60) e la pala gommata articolata L85, per la loro affidabilità, potenza e capacità di operare su terreni delicati e instabili, tipici delle aree argilloso-limose.

Tra le aziende impegnate nella realizzazione dell'impianto si distingue la ditta Oresi Italia, specializzata nell'installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici e opere civili. La società fa parte del gruppo Oresi Energy SRL, con sede in Romania, attivo dal 2009 nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti fotovoltaici, eolici e micro-idroelettrici in Europa.

Vasile Bogdan Roba, responsabile Oresi Italia, spiega: "Per questo tipo di lavoro intensivo avevamo bisogno di mezzi potenti, agili ed efficienti. Abbiamo accolto con piacere il suggerimento di aziende con cui collaboriamo, di affidarci a Bobcat. Le soluzioni proposte dal concessionario di zona DMO, nella persona di Maurizio Mantovani sono state assolutamente all'altezza della situazione. I mezzi operano da oltre un anno, senza sosta, con ogni tipo di condizione meteo. Siamo reduci da un inverno piovoso che ha costretto i mezzi a lavorare in modo ancora più intensivo. Ora alcuni dei mezzi sono quasi irriconoscibili dalla quantità di fango che li ricopre, ma sono performanti come il primo giorno. La loro potenza è massima e grazie a questo il lavoro sta procedendo a ritmo sostenuto: un'affidabilità davvero impressionante."

Mezzi Bobcat in ogni fase operativa

Il cantiere ha previsto numerose fasi operative, tutte supportate dai mezzi Bobcat.

La prima fase ha riguardato lo scavo dei cavidotti destinati al passaggio dei cavi a bassa tensione, eseguito dai miniescavatori Bobcat E60. Questi cavi collegano elettricamente i singoli pannelli fotovoltaici a un inverter, che converte l'energia generata in corrente continua (DC) in corrente alternata (AC) a media tensione. Questa corrente alternata sarà poi trasportata alla centrale elettrica più vicina, dove verrà immessa nella rete di distribuzione elettrica, per l'utilizzo domestico e industriale.

Con il suolo pronto e gli scavi completati, è partita una delle fasi più intense del cantiere: la movimentazione dei materiali. Le pale cingolate Bobcat T76 e T86, munite di forche, sono impiegate quotidianamente per caricare, scaricare e trasportare le forniture necessarie alla realizzazione dell'impianto. Ogni giorno decine di camion raggiungono il cantiere carichi di componenti destinati all'installazione dell'impianto fotovoltaico: pannelli solari, pali di sostegno, tubi di torsione, motori, riduttori, bulloneria (milioni di bulloni), cavi elettrici ed altri elementi strutturali ed elettronici. Le pale Bobcat si occupano dello scarico dei materiali e del loro trasferimento nell'area di stoccaggio temporaneo, dove ogni componente viene catalogato, ordinato per tipologia e disposto in funzione della fase operativa a cui è destinato. Quindi, seguendo l'avanzamento del cantiere, gli stessi mezzi si occupano della distribuzione dei materiali alle diverse squadre di montaggio.

"Le pale cingolate Bobcat T76 e T86 di Bobcat sono in continuo movimento per assicurare a ogni squadra i componenti necessari, esattamente quando servono," spiega Vasile Bogdan Roba. "La loro velocità e capacità di carico permettono di mantenere la catena operativa senza interruzioni, evitando ritardi e rallentamenti. Tutta l'organizzazione del cantiere si basa sull'impiego di questi mezzi. Affidabili, versatili e capaci di adattarsi a molteplici compiti, le pale Bobcat sono fondamentali per garantire l'efficienza del cantiere e il rispetto delle scadenze nella realizzazione dell'impianto."

Una volta completato l'assemblaggio a terra dell'intera struttura portante della vela fotovoltaica, si procede con il delicato sollevamento. Per questa operazione viene impiegato il sollevatore telescopico Bobcat TL30.70, una macchina robusta e versatile, progettata per movimentare carichi superiori alla tonnellata con precisione e sicurezza anche su terreni irregolari. ll TL30.70 solleva l'intera struttura portante a due metri di altezza, per consentire il fissaggio ai pali di sostegno ancorati a terra. L'operazione, eseguita con estrema accuratezza, richiede stabilità assoluta e capacità di posizionamento millimetrico, qualità che il sollevatore telescopico Bobcat garantisce anche in presenza di carichi voluminosi e pesanti. Oltre a questa funzione essenziale, il TL30.70 viene impiegato per la distribuzione dei pallet contenenti i pannelli fotovoltaici in prossimità delle strutture già fissate, pronti per essere installati.

Una partnership vincente

Vasile Bogdan Roba sottolinea l'importanza della collaborazione con DMO fondata su disponibilità, competenza e impegno reciproco verso il raggiungimento degli obiettivi di progetto: "Ringrazio Maurizio Mantovani e tutta la sua squadra, per il supporto costante che ci offre, in ogni fase dell'avanzamento lavori. Qualsiasi necessità si presenti, possiamo contare su una risposta rapida, competente e risolutiva."

Una sinergia solida e basata su un dialogo continuo, come conferma lo stesso Maurizio Mantovani, Area Manager DMO Veneto da oltre trent'anni: "Il nostro obiettivo non si limita alla semplice selezione e fornitura dei mezzi adatti alle esigenze operative del cantiere. Puntiamo a costruire un rapporto di fiducia, seguendo il cliente passo dopo passo lungo tutto il ciclo operativo. Visito regolarmente il cantiere per monitorare personalmente lo stato dei mezzi, valutarne le prestazioni e raccogliere feedback utili."

Fondamentale è anche il lavoro di squadra. Mantovani aggiunge: "La collega Monica Zecchetto, team leader del noleggio DMO in Veneto, oltre a gestire gli aspetti burocratici e contrattuali, è in costante contatto con l'azienda per verificare le esigenze del cantiere di Loreo, così come di altri importanti cantieri della ditta Oresi attivi sul territorio dove operano mezzi Bobcat. Questo ci consente di intervenire tempestivamente e garantire un'assistenza puntuale ed efficace."

 


Altri contenuti simili

ECOMONDO

In occasione dell’edizione 2024 di Ecomondo, DMO, concessionario esclusivo Bobcat per le regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e...