Elettrodi di nuova generazione: Comau rafforza la collaborazione con Intecells

Dopo una prima fase di sviluppo, Comau ha partecipato al round di investimento di Intecells acquisendo una quota della società

Comau ha rinnovato la propria importante collaborazione con Intecells per ottimizzare l'utilizzo del plasma a freddo nei processi industriali di produzione delle celle. Dopo una prima fase di supporto all'industrializzazione dell'applicazione brevettata da Intecells basata sull'impiego del plasma a freddo, Comau ha effettuato un investimento in Intecells, acquisendone una partecipazione.

Grazie a questo investimento, le due aziende convalideranno insieme ai clienti la tecnologia - economicamente vantaggiosa - che hanno sviluppato e ne favoriranno l'integrazione nelle linee di produzione di celle già esistenti, con l'obiettivo di ridurre il tempo di produzione e il consumo energetico nelle fasi di assorbimento dell'elettrolita (soaking) e asciugatura delle celle (drying). Il tutto sfruttando l'approccio d'avanguardia di Intecells, che elimina la necessità di solventi e leganti. Le aziende si concentreranno inoltre sul miglioramento della capacità delle celle, della loro efficienza nei processi di carica e scarica e della qualità produttiva su un'ampia gamma di tipologie e dimensioni di batterie.

In qualità di fornitore leader di tecnologie all'avanguardia nel campo dell'elettrificazione, Comau contribuisce attivamente al progresso della mobilità elettrica attraverso un approccio integrato che copre l'intero ciclo di vita della batteria: dalla formazione delle celle all'assemblaggio di moduli e pacchi, fino alle fasi di test, smontaggio e riciclo. In un contesto di mercato complesso, che richiede ai produttori elevata flessibilità, la maggior parte della produzione di batterie rimane destinata alle applicazioni per veicoli elettrici (EV), segmento che si prevede registrerà un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del 15% tra il 2025 e il 2030. Parallelamente per il mercato globale dei sistemi di stoccaggio di energia stazionario si stima una crescita (CAGR) tra il 15% e il 18%, fino a una capacità installata complessiva di 1,5 TWh entro il 2030, grazie allo sviluppo di progetti su scala sempre più ampia.

«Questa nuova iniziativa riflette il nostro impegno più ampio a investire nell'innovazione come motore di crescita sostenibile», ha dichiarato Pietro Gorlier, CEO di Comau. «In settori in rapida evoluzione come la mobilità elettrica e i sistemi di stoccaggio di energia stazionario, dove le aziende devono ottimizzare contemporaneamente costi di prodotto e di produzione, è essenziale coniugare eccellenza tecnologica e agilità operativa. La collaborazione con Intecells dimostra come stiamo promuovendo soluzioni intelligenti e scalabili, integrabili sia in nuove linee di produzione di celle che in impianti esistenti. Allo stesso tempo, rafforza la nostra presenza negli Stati Uniti, sostenendo la capacità di operare efficacemente a livello globale e di rispondere più rapidamente alle esigenze dei mercati locali».

«Siamo grati a Comau per il suo supporto e per la fiducia riposta nella visione di Intecells. Questo investimento segna l'inizio di una solida partnership che ci aiuterà a crescere più rapidamente, innovare ulteriormente e offrire un valore ancora maggiore ai nostri clienti», ha dichiarato Xiaohong Gayden, fondatrice e CEO di Intecells.


Altri contenuti simili