AMBIENTE E RICICLAGGIO
.jpg)
Economia circolare: la Regione Toscana
La Regione Toscana, ARPAT e l’esempio virtuoso di Revet èormai più di un anno, dall’entrata in vigore della legge che ha...

L’industria nazionale del riciclo tra le prime in Europa: focus sui settori Carta e Legno
La gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro tanto che nel 2015 il settore ha prodotto un valore...

Volvo Trucks 2019: commercializzare veicoli elettrici in Europa
Volvo Trucks inizierà a commercializzare veicoli elettrici in Europa e le primeunità verranno rese operative presso alcuni selezionati clienti già...

Scania conquista sempre più aziende del settore ecologia e igiene ambientale
Cresce sempre di più il numero di operatori, impegnati nel settore nella raccolta e nel trasporto dei rifiuti e nei...

Biometano da rifiuti
Prodeval apre a Rende, in provincia di Cosenza, il primo impianto di up-grading del biogas da 1.000 Nm3/h Parte il primo...
.jpg)
Il futuro degli imballaggi in Italia
La nuova Direttiva Europea sui rifiuti-circular economy, giunta nella fase finale di approvazione, mira a ridurre il prelievo di risorse...
.jpg)
Gestione dei rifiuti da C&D non pericolosi in Lombardia: valutazione con analisi del ciclo di vita
IntroduzioneIl presente lavoro di ricerca è nato da una collaborazione tra Regione Lombardia, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza (LEAP)...

Imballaggi in acciaio: Italia eccellenza europea
Il Consorzio RICREA celebra venti anni di attività; con il convegno “Dall’acciaio all’acciaio: una perfetta storia di economia circolare”...

“SAL” (Stato di Avanzamento Lavori) dei CAM edilizia e CAM strade
l’Italia, primo Paese UE, a rendere obbligatoria l’adozione del GPP (Green Public Procurement) L’Italia, con l’emanazione della L. 221 del 28...
.jpg)
L'industria cartaria pioniera dell’Economia Circolare
È necessario che l’Italia attui le norme che consentono di recuperare energia dagli scarti del riciclo, una delle condizioni indispensabili per ridurre lo svantaggio competitivo, oggi esistente, tra l’industria nazionale e i suoi competitori esteri Con una produzione di carta e cartone di oltre 6 milioni di...
.jpg)
Combustibili Solidi Secondari (CSS)
I CSS, trattati secondo norme ben precise, sono in grado di diventare un’alternativa meno inquinante rispetto alle sostanze fossili tradizionali...
.jpg)
Sulla gestione delle macerie generate da terremoti in Italia
Tre esperienze a confronto per arrivare a delineare modalità corrette ed efficaci IntroduzioneLa gestione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione...

ANPAR al “Bottom Ash Recycling Event”
L’evento si è tenuto nei Paesi Bassi presso l’impianto Heros Sluiskil e ha previsto, oltre ad un convegno sul tema...
.jpg)
Cogenerazione, Biocarburanti, Tecnologia
Successo per il mcTer di Milano: il punto sullo stato dell’arte in Italia in materia di cogenerazione, energia ed efficienza...

Siccità fa rima con calamità
Se l’umanità vuole continuare il suo cammino sul pianeta Terra, deve rispettare e fare buon uso delle risorse idriche che...

Biometano: una rivoluzione annunciata
Molto è stato scritto sul valore ambientale del biometano, in particolare per l’autotrazione, dove le sue emissioni complessive hanno valori...

Gestione e recupero inerti da C&D in Alto Adige
Da circa 20 anni la Provincia Autonoma di Bolzano si occupa della gestione delle autorizzazioni delle attività di demolizione, autorizzazione...

Annual Report EcoTyre
Oltre 50 milioni di kg di PFU gestiti in Italia e raccolta triplicata al Sud EcoTyre, che si riconferma il...

Il Soil Washing e la Marcatura CE
Il Soil Washing è una tecnologia che consiste in una evoluzione delle tradizionali tecniche “a secco” di separazione e selezione...

I CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade
Il settore del riciclaggio rifiuti inerti è in attesa dei Criteri Ambientali Minimi per le opere stradali. ANPAR, in occasione...