Gestione dei rifiuti da C&D non pericolosi in Lombardia: valutazione con analisi del ciclo di vita
IntroduzioneIl presente lavoro di ricerca è nato da una collaborazione tra Regione Lombardia, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza (LEAP)...
Imballaggi in acciaio: Italia eccellenza europea
Il Consorzio RICREA celebra venti anni di attività; con il convegno “Dall’acciaio all’acciaio: una perfetta storia di economia circolare”...
“SAL” (Stato di Avanzamento Lavori) dei CAM edilizia e CAM strade
l’Italia, primo Paese UE, a rendere obbligatoria l’adozione del GPP (Green Public Procurement) L’Italia, con l’emanazione della L. 221 del 28...
L'industria cartaria pioniera dell’Economia Circolare
È necessario che l’Italia attui le norme che consentono di recuperare energia dagli scarti del riciclo, una delle condizioni indispensabili per ridurre lo svantaggio competitivo, oggi esistente, tra l’industria nazionale e i suoi competitori esteri Con una produzione di carta e cartone di oltre 6 milioni di...
LA.SO.LE. EST: leader nelle farine di legno
L’azienda italiana, La.So.Le. Est (Lavorazione Sottoprodotti Legno), investe in tecnologia green per dar vita a nuovi prodotti eco-sostenibili, riducendo emissioni...
Combustibili Solidi Secondari (CSS)
I CSS, trattati secondo norme ben precise, sono in grado di diventare un’alternativa meno inquinante rispetto alle sostanze fossili tradizionali...
La Grande Macchina del Mondo riaccende i motori
Si sono aperte le iscrizioni all’8a edizione de La Grande Macchina del Mondo, l’ offerta didattica gratuita su energia, acqua,...
“Trasformare il nostro mondo: gli obiettivi per le città sostenibili”
XX ASSEMBLEA NAZIONALE DEL COORDINAMENTO DELLE AGENDE 21 LOCALI ITALIANEMantova, 5 - 6 ottobre 2017 «Rendere le città e gli insediamenti...
ASSOFERMET DAY
Manca poco più di una settimana all’ASSOFERMET DAY e all’European Recycling Conference (ERC), ma già si contano nel complesso 300...
Unico Comun Denominatore
Tre diversi contesti, tre differenti tipologie di strutture e tre differenti tipologie di demolizioni, tutte messe in atto dalla Sani...
Collina e Cratere: esegesi di una bonifica
All’interno del SIN Laghi di Mantova e Polo chimico, Eni Syndial è impegnata su più fronti. Abbiamo potuto vedere lo...
Immancabile e pluripremiato
Un’anticipazione di quella che sarà la presenza IVECO ad Ecomondo, forte di tre must e due premi vinti tutti all’insegna...
Ecomondo 2017: Green Economy in duecento convegni con mille esperti
Duecento convegni, oltre mille relatori: anche quest’anno Ecomondo - dal 7 al 10 novembre 2017 alla Fiera di Rimini, sotto...
BF 90.3 S4 di MB Crusher: la primogenita eccellente che supera sé stessa
A Masiere (PR) abbiamo visto all’opera la nuova generazione S4 della BF 90.3, la prima benna frantoio realizzata al mondo,...
Senza lasciare tracce nell’ambiente
La tecnica di stoccaggio, dosaggio e trasporto di Vecoplan® AG supporta Kronospan Luxembourg S.A. nella sostituzione di combustibili fossili con...
Escavatore R1200-9 Hyundai
Il primo escavatore Hyundai da 120 tonnellate utilizzato durante un importante progetto di demolizione in Europa Démolition et terrassement XL...
Recuperare i metalli dalle frazioni fini della triturazione
BHS-Sonthofen: grazie al mulino con rotore ad impatto è possibile recuperare materie residue provenienti dalla demolizione delle auto (ASR) che...
Ibrido o a metano?
Ecco le soluzioni Mercedes-Benz in mostra ad Ecomondo La sostenibilità e la tutela delle risorse ambientali sono da sempre elemento essenziale...
Sulla gestione delle macerie generate da terremoti in Italia
Tre esperienze a confronto per arrivare a delineare modalità corrette ed efficaci IntroduzioneLa gestione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione...
ANPAR al “Bottom Ash Recycling Event”
L’evento si è tenuto nei Paesi Bassi presso l’impianto Heros Sluiskil e ha previsto, oltre ad un convegno sul tema...