Aktid realizza per W.E.M. un impianto innovativo per il riciclo della carta e del cartone, integrando le sue Smart Solutions® per garantire alte prestazioni operative e un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione
Aktid Italia e Waste Engineering Management S.r.l (W.E.M.) vantano una collaborazione solida e duratura, che ha segnato tappe importanti per il progresso nel settore del riciclo dei rifiuti. Per questo motivo, W.E.M. ha scelto Aktid come partner anche per la progettazione e realizzazione di una moderna linea di selezione di carta e cartone, situata a Catania, in grado di migliorare significativamente la qualità del processo di riciclo.
“La collaborazione con W.E.M. e l’adozione delle tecnologie Aktid segnano un’evoluzione decisiva per i nostri impianti e per il settore del trattamento rifiuti. Grazie a questa realizzazione, porremo in essere un processo di ultima generazione, altamente efficiente, in grado di ottimizzare le performance e l’operatività. Oggi insieme stiamo costruendo i centri di selezione di domani”. Marco Crociani, CEO di Aktid Italia
Nuove sfide per la transizione ecologica
Il progetto di W.E.M. è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano e rientra nel più ampio contesto del fondo Next Generation EU (NGEU) del Consiglio Europeo, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo verde, tecnologico e di digitalizzazione dell'Italia. Nello specifico, il PNRR è strutturato in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura; Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica; Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile; Istruzione e Ricerca; Inclusione e Coesione; Salute.
Nell'ambito della Missione 2, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, un ruolo di primo piano è ricoperto dai progetti "faro" di economia circolare, investimento 1.2 del PNRR. Questo Investimento prevede il sostegno al potenziamento della rete di raccolta differenziata, anche attraverso la digitalizzazione dei processi e/o della logistica, e degli impianti di trattamento/riciclaggio. In particolare, attraverso l'implementazione degli interventi previsti, si intende ammodernare e accrescere la raccolta e gli impianti per i seguenti settori: rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); industria della carta e del cartone; riciclaggio dei rifiuti plastici; settore tessile.
In questo contesto, il piano di investimento dedicato a carta e cartone non si limita a una dichiarazione di intenti, ma propone idee e progettualità concrete, puntando a un obiettivo ambizioso: il 75% in peso di materiale riciclato.
Nel caso specifico, il progetto di W.E.M., sviluppato da Aktid Italia, si è posizionato al primo posto nella graduatoria del Ministero dell'Ambiente per il Sud Italia, e si concretizzerà in un impianto che rappresenta un modello virtuoso per il territorio e per l'intero sistema di selezione e valorizzazione dei rifiuti.
Soluzioni chiavi in mano per una valorizzazione performante dei rifiuti
L'impianto, con una portata oraria fino a 12 t/h di rifiuto, prevede le seguenti fasi operative. All'ingresso della linea è prevista l'apertura dei sacchi, dopodiché il materiale estratto viene convogliato a una stazione di preselezione manuale per la rimozione degli ingombranti. In seguito, una stazione composta da due vagli a dischi effettua una separazione dimensionale del materiale, con un duplice obiettivo: rimuovere il fine, ottimizzando le successive fasi di separazione, e selezionare il cartone, che viene inviato in cabina per il controllo qualità.
Il resto del flusso procede a un deferrizzatore per la rimozione dei metalli ferrosi e successivamente a una batteria di lettori ottici per la separazione automatica di diverse frazioni: poliaccoppiati, de-inking, carta bianca, carta soft mix, cartonicini misti e impurità.
Le frazioni selezionate automaticamente sono sottoposte a controllo qualità da parte degli operatori all'interno di una cabina dedicata. Le frazioni de-inking e poliaccoppiati sono sottoposte a un ulteriore controllo qualità automatico tramite robot.
Tutte le frazioni selezionate, ad eccezione dei metalli ferrosi, vengono stoccate in bunker motorizzati, in attesa di essere dirette alla fase di pressatura in balle.
Futuro 5.0 con le Smart Solutions di Aktid
La linea sarà arricchita dall'integrazione di ben tre Smart Solutions di Aktid: ABI, Smart Regulation e Smart Packing.
• ABI: è il primo sistema di pilotaggio di tipo MES (Manufacturing Execution System) appositamente progettato e sviluppato da e per gli operatori dei centri di selezione per la raccolta differenziata per ottimizzare e gestire il funzionamento degli impianti. Attraverso un'interfaccia user friendly e intuitiva, Abi raccoglie i dati delle apparecchiature per offrire una visione chiara e in tempo reale dello stato della produzione. I dati raccolti possono essere analizzati per agire preventivamente in caso di guasti e fermi linea. Il risultato sarà un miglioramento delle prestazioni del centro di selezione e della qualità della produzione.
• Smart Regulation: è il sistema automatizzato di regolazione del flusso, che garantisce un caricamento di rifiuti costante e continuo sulla linea. Il sistema controlla in tempo reale la velocità della tramoggia di carico o dell'attrezzatura a valle, per raggiungere l'obiettivo di flusso impostato dall'utente. Posizionato in testa alla linea, Smart Regulation può essere utilizzato anche nel core process quando si osservano variazioni significative di densità. Questa innovazione Aktid aumenta la produttività del processo, migliorando la qualità del prodotto selezionato.
• Smart Packing: è il sistema automatico di svuotamento dei silos e messa in balle che ottimizza il processo di imballaggio del materiale per i centri di selezione di raccolta differenziata. Sulla base dei dati raccolti, determina il ciclo ottimale di svuotamento e controlla tutte le apparecchiature di imballaggio. Oltre ad automatizzare il processo, sollevando la squadra operativa da questo compito, spesso fonte di errori, Smart Packing limita il rischio di fermo della linea e garantisce un perfetto controllo delle dimensioni e del peso delle balle in uscita e quindi dei carichi di camion. Ottimizzando il ciclo operativo dell'impianto, le Aktid Smart Solutions consentono di raggiungere nuovi standard in termini di prestazioni, disponibilità e qualità della selezione. Questa gamma di prodotti integra automazione avanzata e intelligenza artificiale per guidare la trasformazione dei centri di selezione verso l'Industria 5.0.