Da oltre 30 anni, Steinbeis Polyvert GmbH (precedentemente Kruschitz GmbH) si dedica allo sviluppo di soluzioni d'eccellenza per il riciclo di preziose materie prime secondarie. Fondata nel 1956 e dotata di stabilimenti produttivi in Austria e Germania, Steinbeis Polyvert è oggi uno dei principali riciclatori di materie plastiche in Europa. Le sue soluzioni per il riciclo di plastiche PET, HDPE e PP vengono costantemente sviluppate e ottimizzate, garantendo risultati sempre più performanti.
Il risultato sono granuli plastici di altissima qualità, impiegabili in un'ampia gamma di applicazioni. Grazie a una rete internazionale estesa e a decenni di esperienza nel settore del riciclo delle plastiche, Steinbeis Polyvert offre ai propri clienti un portafoglio prodotti ottimale, in grado di rispondere alle esigenze più specifiche.
L'obiettivo primario è riciclare in modo sostenibile flussi di materiali eterogenei, fornendo riciclati di qualità superiore. Questo approccio favorisce l'economia circolare, tutela le risorse e contribuisce alla protezione dell'ambiente.
Selezione di materiali diversi
Quando si devono trattare materiali di natura molto varia, è indispensabile disporre di tecnologie di selezione flessibili e ad alta precisione, adattate ai processi a monte e a valle della linea. Sesotec è stata coinvolta sin dalle prime fasi nella progettazione del nuovo impianto di selezione. Dopo numerose prove condotte presso il Sesotec Technical Center di Schönberg (Baviera) con diverse composizioni di materiali, i processi di selezione sono stati sviluppati in collaborazione e implementati con successo.
Sistemi di selezione e analisi Sesotec
Nel sito produttivo di Steinbeis Polyvert, il processo inizia con la rottura delle balle. Dopo la rimozione dei metalli ferrosi, la separazione pneumatica e quella balistica, inizia la vera e propria fase di selezione, che suddivide i materiali in frazioni pure.
I moderni sistemi di selezione Sesotec VARISORT+ UNITY gestiscono sia la pre-selezione che la pulizia finale del materiale, recuperando inoltre risorse preziose dalle frazioni di scarto generate in precedenza.
In base al materiale in ingresso, vengono scelti e ottimizzati diversi programmi di selezione durante la fase di avviamento. Un elemento di rilievo è la soluzione VARISORT+ FLEX con ponte di misura, che consente l'analisi online dei materiali in ingresso provenienti dai processi preliminari. Questa analisi avviene parallelamente al programma di selezione in corso, fornendo informazioni in tempo reale sulla composizione e sul colore del materiale. I dati statistici raccolti permettono di reagire rapidamente a variazioni nella composizione del materiale, massimizzando l'efficienza del processo.
Le frazioni selezionate vengono successivamente macinate e lavate. I flakes così ottenuti attraversano ulteriori fasi di separazione fino alla selezione ottica finale, dove entrano in gioco i sistemi FLAKE PURIFIER+ di Sesotec. Questi rimuovono colori indesiderati, plastiche estranee e residui metallici, garantendo flakes puri di PP e HDPE.
Per soddisfare i più elevati standard qualitativi richiesti dai trasformatori, Steinbeis Polyvert utilizza il sistema di analisi FLAKE SCAN di Sesotec, sia prima dell'estrusione sia in altre fasi del processo. Questo sistema valuta in pochi minuti la qualità dei flakes, consentendo decisioni rapide e affidabili sulla loro idoneità all'uso. I campioni vengono analizzati con precisione per individuare plastiche estranee, colorazioni anomale e metalli, con risultati immediati.
Nell'ultimo passaggio, i flakes vengono estrusi in loco per ottenere granuli plastici. Questo granulato riciclato ultrapuro è destinato alle aziende di trasformazione delle plastiche per la produzione di nuovi articoli. Il ciclo del riciclo si chiude così completamente.
Il raggiungimento dei più alti standard qualitativi
Presso lo stabilimento austriaco di Steinbeis Polyvert, l'azienda è all'avanguardia nell'adozione delle più recenti tecnologie di selezione multisensore Sesotec, potenziate dall'intelligenza artificiale (AI). I sistemi VARISORT+ UNITY con ponti di misura rappresentano lo stato dell'arte tecnologico, portando le capacità di selezione a un livello superiore.
I sistemi di selezione Sesotec basati su AI sono in grado di rilevare oggetti neri su nastri trasportatori neri e di distinguere materiali che le tradizionali tecniche di valutazione cromatica non riuscirebbero a differenziare.
Grazie al dispositivo a tre uscite con griglia di ugelli ultra-fine, è possibile ottenere una selezione in tre frazioni di materiale su un unico selettore, anche con dimensioni di granulo molto ridotte.
André Aßmann, Amministratore Delegato di Steinbeis Polyvert GmbH, sottolinea:"Con Sesotec abbiamo un partner tecnologico affidabile, che supporta i nostri processi di riciclo con sistemi di selezione e analisi flessibili e precisi, garantendo i più elevati standard qualitativi richiesti dai nostri clienti."