Hyundai Construction Equipment Europe ha presentato un'ampia selezione di macchine. Non solo nuovi modelli all'avanguardia, dai consumi ottimizzati, ma anche nuovi concept con alimentazioni alternative
Hyundai Construction Equipment Europe ha sfoderato in occasione di Bauma uno schieramento di ben 18 macchine all'avanguardia, inclusi nuovi modelli al loro debutto. Vediamo insieme le principali novità.
HX360L e HX400L: gli escavatori Hyundai di nuova generazione
Hyundai Construction Equipment Europe ha presentato in occasione della kermesse bavarese i primi due modelli della sua nuova generazione di escavatori cingolati. L'escavatore HX360L da 36 tonnellate e l'HX400L da 40 tonnellate alimentati dal motore diesel, a sei cilindri, DX08 di Hyundai che grazie al design completamente nuovo eroga fino a 341 cv (254Kw) con una coppia di 1.460Nm. Il turbocompressore a due stadi contribuisce a un aumento della potenza del 23% rispetto ai motori della generazione precedente. Il risultato è un miglioramento delle prestazioni con costi operativi inferiori. Questi escavatori di nuova generazione vantano un design completamente nuovo con pompe idrauliche Rexroth migliorate e motori di rotazione e traslazione progettati internamente.
Le macchine sono progettate per essere utilizzate con benne da 2,3 m³ di capacità, su un braccio di scavo da 2,9 m. l'HX400L vanta un contrappeso da 7,4 tonnellate per garantire la massima stabilità e contrastare le prestazioni aggiuntive nella parte anteriore. La cabina di nuova generazione offre un nuovo livello di comfort e controllo per l'operatore. Novità anche sul fronte sicurezza: il famoso sistema AAVM (Advanced Around View Monitoring) di Hyundai è stato aggiornato in SAVM (Smart Around View Monitoring).
Al posto del precedente sistema a quattro telecamere le nuove macchine vantano sei telecamere. Con l'aiuto dell'intelligenza Artificiale (AI), il sistema rileva automaticamente la presenza di persone nell'area operativa, con le immagini visualizzate sui grandi monitor nella cabina. È presente anche un Sistema di Allerta Radar Oggetti, con tre radar grandangolo capaci di rilevare persone e oggetti. Mentre la funzione E-Stop utilizza il sistema radar per controllare la decelerazione, arrestando la macchina durante il movimento dell'escavatore, se l'operatore non reagisce agli avvisi. L'HX360L e L'HX400L segnano l'inizio di una revisione completa della linea di escavatori cingolati del Costruttore coreano.
I caricatori Skid-Steer HS80 e HS120V e il caricatore cingolato compatto HT100V
I nuovi caricatori compatti Skid-Steer HS80 e HS120V e il caricatore cingolato HT100V sono alimentati da motori Hyundai diesel StageV.
I motori soddisfano le normative UE sulle emissioni Stage V senza la necessità di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico. Tutte e tre le macchine compatte sono dotate di una geometria del braccio con sollevamento verticale, che consente di sollevare la benna alla massima altezza senza fuoriuscita di materiale. La traiettoria di sollevamento verticale offre una maggiore stabilità, una maggiore altezza e una maggiore capacità operativa, incrementando così la produttività. Il sistema di auto-livellamento automatico garantisce che la benna o le forche rimangano in piano durante il sollevamento, senza la necessità di interventi da parte dell'operatore.
Il modello HS80V dispone di motori di traslazione a singola velocità, che offrono una velocità massima di 11,9 km/h. L'HS120V è dotato di motori di traslazione a due velocità che consentono di raggiungere una velocità massima di 19,8 km/h. Anche il modello HT100V è equipaggiato con motori di traslazione a due velocità con una velocità massima di 11,5 km/h.
Le macchine compatte sono dotate di un attacco rapido idraulico piatto standard che consente all'operatore di sostituire le attrezzature premendo un pulsante in cabina. La cabina presenta una porta anteriore scorrevole che consente all'operatore di lavorare con la porta aperta o chiusa. Il finestrino anteriore a tutta larghezza offre un'elevata visibilità e i due modelli più grandi sono dotati di serie di 4 fari di lavoro a LED.
Una telecamera posteriore si attiva quando si seleziona la retromarcia. Di notte, le luci rimangono accese per 30 secondi dopo lo spegnimento delle macchine per consentire all'operatore di uscire in totale sicurezza.
Tutti i modelli possono essere dotati del sistema di monitoraggio telematico Hi MATE di Hyundai. Accedendo tramite l'app Hi MATE oppure on line, il sistema fornisce ai clienti i dati relativi alle prestazioni della macchina in tempo reale, la posizione e l'accesso alla diagnostica.
L'assistenza e la manutenzione, in questo modo, possono essere pianificate in modo più efficace, garantendo maggiore operatività in cantiere. Sono tra le macchine più versatili per il trasporto di attrezzi in cantiere, in grado di lavorare con un'ampia gamma di benne e accessori adatti a numerose applicazioni in cantiere. I modelli HS80V, HS120V e HT100V faranno da apripista per l'entrata di Hyundai in nuovi segmenti di mercato.
Bauma Innovation Award 2025: Hyundai CEE tra i premiati
H yundai Construction Equipment Europe si è aggiudicata il secondo posto dell'ambito premio "Bauma Innovation Award 2025", nella categoria Protezione del Clima per il suo HW155H, il concept di escavatore gommato a celle combustibile alimentato a idrogeno. Sviluppato in collaborazione con HyundaiMotor Company, il modello HW155H è dotato di una singola cella a combustibile che eroga 90 kw di energia in grado di alimentare un motore elettrico e di azionare il sistema idraulico della macchina. Hyundai ha presentato anche un innovativo sistema di stoccaggio di idrogeno solido all'idruro metallico ad alta densità. Questa soluzione di stoccaggio a bassa pressione fornisce alla macchina fino a 12 ore di autonomia operativa. Oltre a questa soluzione di stoccaggio, Hyundai ha presentato anche una soluzione di rifornimento di idrogeno, basata su un camion alimentato a idrogeno, in grado di rifornire più macchine contemporaneamente. Questa soluzione mostra come sia possibile accedere all'idrogeno come risorsa anche nei cantieri più remoti.