STADLER e Ecourbis Ambiental costruiranno l’impianto di trattamento rifiuti più avanzato dell’America Latina

Il progetto stabilirà un nuovo punto di riferimento per innovazione, efficienza e circolarità nella gestione dei rifiuti solidi urbani in Brasile, combinando l'eccellente ingegneria europea di STADLER con una profonda conoscenza del contesto locale, per generare un impatto ambientale trasformativo.

STADLER Anlagenbau GmbH, azienda tedesca attiva a livello globale e specializzata nella progettazione, produzione e installazione di impianti di selezione chiavi in mano, si è aggiudicata un importante contratto con Ecourbis Ambiental S.A. per la progettazione e costruzione dell'impianto di selezione UTM Leste, una struttura d'avanguardia per il trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU) a San Paolo, Brasile.

La messa in servizio è prevista per agosto 2027: UTM Leste sarà l'impianto di trattamento RSU più avanzato dell'America Latina, destinato a fissare un nuovo standard di eccellenza tecnologica e recupero circolare delle risorse.

Con una capacità di trattamento di 135 tonnellate l'ora (550.000 tonnellate all'anno), l'impianto recupererà 48.000 tonnellate di materiali riciclabili, produrrà 260.000 tonnellate di combustibile derivato da rifiuti (CDR) e genererà 170.000 tonnellate di frazione organica per la produzione di biogas, evitando lo smaltimento in discarica di oltre 308.000 tonnellate l'anno.

Una partnership strategica per la circolarità di San Paolo

La collaborazione tra STADLER ed Ecourbis Ambiental segna una svolta nella strategia di gestione dei rifiuti di San Paolo. Unendo il know-how ingegneristico globale di STADLER all'esperienza operativa locale e a un comune impegno verso innovazione e sostenibilità, il progetto migliorerà il recupero delle risorse, aumenterà l'efficienza dei processi e ridurrà la dipendenza dalle discariche.

"La scelta di STADLER riflette non solo la sua riconosciuta esperienza internazionale nella fornitura di soluzioni di selezione meccanizzata con apparecchiature robuste, affidabili ed efficienti, ma anche la sua sintonia con la strategia di innovazione di Ecourbis Ambiental", ha dichiarato Ednei Rodrigues, Direttore Generale per Ingegneria, Innovazione e Progetti di Ecourbis Ambiental.

"Questa combinazione garantisce trasferimento tecnologico, digitalizzazione e replicabilità dei processi, riducendo i rischi e rafforzando la posizione di San Paolo come riferimento nella gestione urbana dei rifiuti solidi."

Tecnologia europea adattata alle condizioni brasiliane

Cuore del progetto è la capacità di STADLER di adattare il proprio modello europeo di trattamento dei rifiuti alle specificità locali - composizione dei rifiuti, clima e quadro normativo del Brasile. Grazie all'esperienza maturata in America Latina e al supporto tecnico della sede tedesca, l'azienda garantisce prestazioni ottimali in ogni contesto.

 

L'impianto UTM Leste sarà il primo in America Latina a utilizzare l'intelligenza artificiale di STADLERconnect per supportare la manutenzione predittiva, rilevare possibili blocchi prima che questi causino fermi impianto e ottimizzare i processi in tempo reale.

 "Anni di studi tecnici e di esperienza sul campo ci hanno permesso di progettare il processo più adatto e il bilancio di massa più efficiente per le condizioni brasiliane," ha spiegato Henrique Filgueiras, Direttore Commerciale di STADLER do Brasil.

 "I rifiuti brasiliani presentano caratteristiche differenti rispetto a quelli europei: un contenuto organico più elevato, maggiore umidità, una quota superiore di materiali ingombranti e non riciclabili, e una composizione gravimetrica più variabile. È essenziale trovare il giusto equilibrio tra costi di investimento e operativi, e adattare il design dell'impianto ai costi elevati delle opere civili in Brasile. Rinforzando la robustezza delle apparecchiature e ottimizzando i layout, STADLER assicura prestazioni stabili e affidabili anche in presenza di rifiuti complessi come quelli locali."

Dai rifiuti all'energia e alle opportunità

Una delle innovazioni principali dell'impianto UTM Leste è l'integrazione di una linea di essiccazione della frazione organica, che consente di trasformare materiali tradizionalmente considerati residui in CDR verde ad alto potere calorifico, contribuendo direttamente alla transizione energetica pulita di San Paolo.

"L'essiccazione della frazione organica è essenziale per la produzione su larga scala di CDR verde, un'alternativa sostenibile ai combustibili fossili. Presso UTM Leste, circa 132.000 tonnellate di rifiuti all'anno saranno destinate alla generazione di energia alternativa, riducendo la dipendenza dalle discariche e le emissioni di gas serra."

Per Ecourbis Ambiental, UTM Leste rappresenta anche un contributo strategico al Piano Nazionale dei Rifiuti Solidi del Brasile.

 "L'impianto farà parte di un eco-parco integrato con diverse tecnologie, capace di favorire il riuso e il recupero energetico dei materiali, migliorando la circolarità e riducendo le emissioni di gas a effetto serra," ha aggiunto Rodrigues.

Innovazione al servizio dell'economia circolare

UTM Leste offrirà benefici anche sul piano sociale: la sua automazione e modernizzazione creeranno centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti, miglioreranno le condizioni di lavoro degli operatori e favoriranno lo sviluppo di un mercato locale di economia circolare per materie prime secondarie e combustibili rinnovabili.

"L'impianto trasforma i rifiuti residui in input per nuove filiere produttive - plastica, metalli e carta - e in energia rinnovabile attraverso il CDR, chiudendo i cicli dei materiali e riducendo il consumo di risorse naturali," ha spiegato Rodrigues.

"È pienamente in linea con le linee guida dell'ultimo aggiornamento del Piano Nazionale dei Rifiuti Solidi del Brasile, consolidando San Paolo come laboratorio vivente dell'economia circolare in America Latina e piattaforma tecnologica replicabile per altre città brasiliane."

"UTM Leste non sarà solo il più grande e avanzato impianto di trattamento dei rifiuti dell'America Latina: sarà anche una dimostrazione concreta della visione a lungo termine di STADLER per l'economia circolare, dove i rifiuti diventano una risorsa preziosa per molteplici settori, chiudendo il cerchio verso un futuro sostenibile," ha concluso Filgueiras.

 

 


Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

Combustibile derivato da rifiuti per l’industria del cemento: la sfida della selezione Il Combustibile Derivato da Rifiuti (CDR), prodotto dai Rifiuti...