L’HiTorc fa la differenza: anteprima tecnologica nel comparto del legno

Efficiente, a ridotto consumo energetico e assolutamente robusto - con il primo cippatore con azionamento HiTorc, Vecoplan celebra un'assoluta anteprima mondiale. Il nuovo cippatore per biomasse VTH 600-1050 BT, combina con l'azionamento HiTorc, potente e puramente elettrico, le consuete ed efficienti caratteristiche prestazionali del cippatore per biomasse. Gli utenti beneficiano di numerosi vantaggi economici e tecnici.

 

«Nelle segherie e nelle centrali termoelettriche a biomassa, i nostri sistemi funzionano spesso 24 ore su 24», afferma Dirk Müller, Vice President Wood & Biomass di Vecoplan. «I tempi di inattività comportano costi. Ecco perché i nostri clienti hanno bisogno di soluzioni robuste, con ridotte necessità di manutenzione e estremamente efficienti. Proprio ciò che offre il nostro nuovo cippatore per biomasse VTH 600-1050 BT.» I cippatori per biomasse dell'azienda costruttrice di macchine del Westerwald si sono affermati come concentrati di potenza già da decenni. Con i cippatori compatti per biomasse Vecoplan, è possibile ottenere portate di materiale elevate. Le qualità del cippato sono adattate alla singola applicazione e possono essere facilmente modificate in funzione dei requisiti del gestore. L'innovazione tecnica del nuovo cippatore si trova nel cuore della macchina: l'azionamento HiTorc. Con l'introduzione dell'HiTorc nella serie di cippatori per biomasse, Vecoplan trasferisce la tecnologia, da anni comprovata nei trituratori monoalbero e bialbero, alla gamma dei motori veloci per l'industria del legno.

40% di energia in meno, 100% di potenza

Il concetto di azionamento offre all'utente una serie di vantaggi: a differenza dei sistemi di azionamento convenzionali, l'HiTorc è completamente privo di elementi di trasmissione meccanici quali cinghie, accoppiamenti o ingranaggi. Il motore trasmette la coppia direttamente all'albero del rotore - in modo efficiente, rapido e preciso. «Parliamo di una riduzione del consumo energetico fino al 40% rispetto ai sistemi elettromeccanici convenzionali. A oggi non vi è nulla di simile in nessun altro cippatore», sottolinea Daniel Kessler, Vice President Technology di Vecoplan. L'HiTorc reagisce con la stessa rapidità di un'auto elettrica: «Avviamento dinamico da fermo, operativo in tre secondi, con coppie massime e correnti di avviamento notevolmente ridotte - nessun altro azionamento di questa classe può raggiungere un simile risultato.» La regolazione integrata nell'inverter assicura inoltre, che all'albero del rotore sia applicata la coppia ottimale in ogni momento e in tutte le condizioni operative, rendendo l'azionamento HiTorc estremamente efficiente sotto il profilo energetico. Il grado di efficienza dell'HiTorc è notevolmente superiore rispetto a quello di una soluzione di azionamento con cinghie di trasmissione, o persino riduttori - all'incirca del 10-15 percento già solo per la mancanza di elementi di trasmissione meccanici. Ciò rende il motore sincrono molto efficiente, soprattutto nel campo di carico parziale. Funzionando a vuoto, consuma all'incirca solo il dieci percento dell'energia necessaria per un motore asincrono a collegamento diretto comparabile. Il potente azionamento consente di trattare in modo efficiente anche i materiali difficili. Ciò nonostante, il VTH 600-1050 BT mantiene la consueta flessibilità delle macchine Vecoplan e permette un rapido adeguamento a differenti condizioni operative e requisiti dei materiali. Nell'industria energetica e del pellet, in centrali termoelettriche a biomasse, nell'industria dei pannelli truciolari o nel settore delle segherie, il cippatore può essere integrato in modo flessibile nelle più diverse applicazioni - dalla produzione di combustibile fino all'ulteriore trasformazione dei resti di legno. Grazie alla struttura compatta, l'ingombro della macchina risulta inoltre estremamente ridotto, riducendo significativamente i costi di installazione, poiché il gestore non ha la necessità di effettuare lavori di fondazione per impianti motorizzati con trasmissione a cinghia.

Più della mera meccanica: con il VSC verso un cippatore per biomasse intelligente

Con il concetto operativo digitale «Vecoplan Smart Center» (VSC), Vecoplan correda la tecnologia fisica con un livello di assistenza intelligente. Tramite l'intuitivo pannello di controllo, gli utenti possono efficacemente monitorare l'esercizio e all'occorrenza accedere direttamente all'Assistenza online o agli indicatori di prestazione chiave. Il VSC è essenzialmente costituito da due componenti: il VSC.control - un intuitivo pannello di controllo che funge da interfaccia tra operatore e macchina, e la piattaforma online VSC.connect - che fornisce l'accesso ai servizi digitali, comprendenti l'accesso da remoto, la messa in servizio online, il controllo dei KPI e un database dei media. Dirk Müller spiega come, concretamente, il VSC consente di ridurre i costi d'esercizio di un cippatore: «Il controllo a distanza può ridurre i costi grazie a un esercizio privo di intoppi, poiché è possibile reagire rapidamente a eventuali guasti. Solo raramente è necessario l'intervento di tecnici sul posto, con un conseguente risparmio dei relativi tempi di viaggio. I gestori possono pianificare gli interventi di manutenzione in base alle esigenze, riducendo in tal modo i tempi di inattività.» Il tempestivo rilevamento di materiali estranei costituisce un ulteriore vantaggio dell'implementazione del VSC nel cippatore per biomasse. In combinazione con il controllo delle vibrazioni, il VSC è in grado di riconoscere le anomalie che indicano la presenza di materiali estranei e di suggerire le misure adeguate per eliminarle.

Costi di manutenzione inferiori, potenza maggiore

L'integrazione del nuovo concetto di azionamento dimostra la sua validità, anche in caso di malfunzionamento. L'assenza delle classiche parti di usura quali accoppiamenti, cinghie di trasmissione o volani, riduce notevolmente i costi di manutenzione e aumenta la disponibilità dell'impianto. Puntando su una soluzione HiTorc puramente elettrica, l'utente non deve far fronte ad arresti non programmati dovuti ad esempio, a cinghie bruciate o a un ingranaggio difettoso. Il VSC riconosce prontamente i sovraccarichi tramite valutazioni continue della velocità e della corrente elettrica. Se nella macchina penetra materiale estraneo, il rotore si arresta in brevissimo tempo. Il riavvio può avvenire senza problemi, anche con l'impianto di alimentazione completamente pieno. L'eliminazione di componenti meccanici consente un'interazione ottimale tra il momento d'inerzia del rotore massiccio e la coppia del motore. Ciò migliora le caratteristiche di avviamento e garantisce un avviamento senza problemi. La macchina può pertanto essere avviata in qualunque momento con la semplice pressione di un pulsante.

Più innovazione ed efficienza con il cippatore HiTorc

Cosa rappresenta la nuova innovazione Vecoplan per il settore? Per Dirk Müller, la risposta è chiara: «La combinazione di efficienza sotto il profilo energetico e integrazione digitale cambia le regole del gioco. I nostri clienti aumentano la loro produttività, riducono i costi d'esercizio e al contempo migliorano il bilancio ambientale.» In un momento di aumento dei costi energetici e di più stringenti requisiti legali in materia di sostenibilità, con il VTH 600-1050 BT con azionamento HiTorc, l'azienda leader nella tecnologia Vecoplan fornisce una risposta all'industria della lavorazione del legno. Tecnicamente sofisticato, economicamente convincente e connesso digitalmente - un'autentica innovazione nella tecnologia di triturazione.

 


Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

In occasione di IFAT 2024 Vecoplan presenterà tecnologie di trattamento che stupiranno i visitatori. Per soddisfare le diverse esigenze dei...