CASE: visione, prodotti e tecnologia

CASE Construction Equipment ha presentato una nuova gamma di soluzioni progettate per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei cantieri moderni


La 34ª edizione di Bauma ha segnato il ritorno di uno dei grandi protagonisti del settore: CASE Construction Equipment che ha presentato a Bauma, presso il suo stand collocato nell'area esterna, un'interessante e variegata gamma di macchine e prodotti, il cui trait d'union è stato senza dubbio l'innovazione. 
"L'innovazione è il nostro fondamento. È radicata nel nostro DNA. Dal 1842, l'innovazione è stata la nostra forza trainante, garantendo la nostra continua vitalità. Per CASE, innovazione significa fornire soluzioni, prodotti e servizi pratici e d'impatto, che migliorano direttamente le attività dei nostri clienti", ha dichiarato Fabrizio Cepollina, Vicepresidente CE EMEA e Global Alliances. Vediamo ora da vicino alcune delle macchine presenti presso lo stand CASE a Bauma.


Macchine più intelligenti e prestazioni senza limiti: arriva Impact
In occasione di Bauma CASE ha presentato Impact, una pala gommata compatta elettrica (progettata sulla base del modello 12EV) dal design rivoluzionario, priva di cabina tradizionale. Anziché essere guidata dall'interno, la macchina viene comandata a distanza da una sala di controllo dedicata. Questa innovazione non solo migliora la flessibilità operativa, ma permette anche di lavorare in ambienti estremi e condizioni climatiche difficili, assicurando maggiore sicurezza e comfort per l'operatore. Inoltre, rappresenta un progresso significativo in termini di accessibilità, consentendo agli operatori con disabilità motorie di gestire la macchina senza barriere, promuovendo un settore più inclusivo. Il concept integra un avanzato sistema di percezione, dotato di hardware sofisticato per la raccolta di dati in tempo reale, ottimizzando efficienza e precisione durante le operazioni. Inoltre, Impact è dotato di funzionalità semiautonome, che consentono operazioni di scavo e scarico automatizzate, aumentando la produttività e la precisione. Questo progetto innovativo è stato sviluppato dal team di CNH Industrial Design, in collaborazione con il Dipartimento Veicoli ed Elettronica di CNH e vari partner tecnologici.


Escavatore CASE CX38D: compatto ma potente per qualsiasi lavoro
Il nuovo escavatore CX38D è la soluzione perfetta per i clienti che cercano precisione e versatilità in un escavatore compatto. Il design compatto consente movimenti precisi e grande manovrabilità in spazi ristretti, rendendolo perfetto per i lavori urbani. I comandi ausiliari elettroproporzionali e la guida della macchina Hemisphere rendono il CX38D incredibilmente adattabile, garantendo la possibilità di affrontare un'ampia gamma di compiti con facilità e precisione. La tecnologia GNSS di Hemisphere fornisce il posizionamento e il tracciamento della macchina in tempo reale, contribuendo a ottimizzare l'avanzamento del lavoro e a ridurre al minimo gli sprechi di materiale. 


Costruzioni a zero emissioni? Ecco la proposta di CASE sull'elettrico!
CASE propone una gamma di macchine elettriche a emissioni zero, progettate per offrire le stesse prestazioni elevate delle versioni diesel, ma con vantaggi significativi: assenza di emissioni, rumorosità ridotta e tempi di ricarica rapidi. Grazie alle trasmissioni elettriche, queste macchine erogano coppia istantanea, garantendo una potenza operativa superiore e un'autonomia fino a otto ore. La funzionalità di ricarica rapida assicura la continuità operativa per l'intera giornata lavorativa. Ideali per operare in aree sensibili al rumore, le macchine elettriche ampliano le opportunità di business e consentono ai clienti di accedere a nuovi mercati, di qualificarsi per gare d'appalto a emissioni zero e a ottenere crediti ambientali. 


Soluzioni su misura con le Applicazioni Speciali di Sampierana
Per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, CASE ha sviluppato una divisione dedicata alle Applicazioni Speciali all'interno di Sampierana che si occuperà di costruire vere e proprie macchine tailor-made. Tra queste, non possiamo non citare il CX135E XRD, l'escavatore da demolizione ad alto sbraccio più compatto al mondo. In grado di operare con un frantumatore da 700 kg a un'altezza di 13 metri, la macchina ha un sottocarro retrattile ed è in grado di operare nelle condizioni di cantiere più difficili. Presso lo stand CASE a Bauma i visitatori hanno potuto ammirare un'altra macchina della divisione: il miniescavatore CX24D con braccio articolato. Un modello che combina dimensioni compatte con una capacità di sollevamento superiore e un'estensione di scavo migliorata, offrendo massima versatilità senza compromessi.


Tech Room: assistenza e soluzioni digitali per un'edilizia più efficiente 
Presso lo stand CASE i visitatori hanno potuto accedere alla Tech Room, un'area dedicata a mostrare come le soluzioni di connettività, assistenza e digitali stiano trasformando i cantieri e aumentando l'efficienza. Uno degli elementi chiave è stato il lancio di myCASEConstruction, una piattaforma digitale intuitiva e completa, accessibile sia tramite portale web che tramite app mobile. Questa innovativa soluzione fungerà da hub centrale e canale self-service per tutte le esigenze dei clienti, diventando il punto di riferimento unico per semplificare la comunicazione tra clienti, concessionari e CASE. La app fornisce un accesso completo ai dati della flotta e alla documentazione digitale. Attraverso questa piattaforma, i clienti potranno prendere decisioni informate per ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre il costo totale di proprietà. Nella Tech Room, CASE ha presentato la sua piattaforma ufficiale di commercio elettronico MYCHNSTORE. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva, i clienti possono ordinare senza problemi i pezzi di cui hanno bisogno, risparmiando tempo. Questa soluzione di e-commerce rafforza l'impegno di CASE per l'efficienza e l'assistenza semplificata. Mentre nell'area Soluzioni per il controllo delle macchine, CASE ha presentato tecnologie all'avanguardia, che spaziano dalla guida automatica all'automazione e all'intelligenza artificiale di bordo. Queste soluzioni avanzate consentono alle macchine di operare con eccezionale precisione e di migliorare la produttività complessiva. CASE continua quindi a puntare su tecnologie all'avanguardia in grado di aiutare il settore a superare le sfide e a dare forma a un futuro più efficiente, sostenibile e produttivo.
CASE ha mostrato al grande pubblico di Monaco non solo nuovi prodotti e tecnologie all'avanguardia, ma anche la sua visione per portare il settore a superare le sfide odierne e a dare forma a un futuro più efficiente, sostenibile e produttivo.



Prestazioni elevate e massima efficienza: il CX210ZQ

Sviluppato in collaborazione con MOOG, il CX210ZQ è un escavatore elettrico di grandi dimensioni progettato per offrire prestazioni elevate e massima efficienza operativa. Grazie al sistema di batterie modulari ZQUIP, le batterie possono essere sostituite rapidamente, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo un'operatività continua. Questa innovazione consente agli operatori di mantenere ritmi di lavoro costanti per l'intera giornata, ottimizzando la produttività e in una vasta gamma di cantieri. "Le soluzioni di servizi e prodotti presentate a Bauma 2025 uniscono l'innovazione tecnologica sviluppata dal nostro team di R&S con l'esperienza delle aziende Raven ed Hemisphere. La nostra collaborazione con MOOG, per i sistemi avanzati di batterie elettriche, e con GRAVIS ROBOTICS, per le tecnologie di digitalizzazione e automazione, inclusi i veicoli pesanti autonomi, riflette il nostro impegno nell'offrire macchine all'avanguardia, pratiche e pronte per il futuro. Queste partnership si focalizzano su elettrificazione, digitalizzazione e automazione", ha dichiarato Fabrizio Cepollina, Vicepresidente CE EMEA Region e Global Alliances. 



Altri contenuti simili

TECNOLOGIE

CNH ha inaugurato, presso lo stabilimento dei record di Lecce, la linea di produzione di una nuova pala gommata compatta...